Il rösti di patate è un piatto tradizionale svizzero a base di patate fritte. Si tratta di una delle ricette più semplici e veloci da preparare eppure è uno dei piatti più apprezzati in tutta la Svizzera.
Il segreto per un buon rösti di patate sta nella scelta delle patate: devono essere di media grandezza e ben lessate. Inoltre, è importante che la frittella di patate sia ben dorata da entrambi i lati. Per ottenere un risultato ottimale, è consigliabile utilizzare una padella antiaderente.
Ingredienti per 4 persone:
400 g di patate
2 dl di olio d’oliva extravergine
sale e pepe
un rametto di rosmarino
Preparazione del rösti di patate
Sbucciare le patate, lavarle e tagliarle a fette dello spessore di 3mm circa; sovrapporre le fette, ritagliarle a bastoncini molto sottili. Preparare un composto unendo il sale, il pepe a vostro piacimento, e le foglie del rosmarino tritando con un coltello fino ad ottenere un battuto sottile.
In una padella antiaderente far riscaldare 2 cucchiai d’olio; aggiungere bastoncini di patate accostandoli bene con un cucchiaio di legno e premendoli un poco, cospargerli con il battuto appena macinato, e farli dorare leggermente da una parte.
Quando le patate rimarranno ben unite fra di loro, aggiungere un cucchiaio di olio e farle ben dorare; rigirarle aiutandosi con un coperchio oppure con un piatto, versare l’olio rimasto, far dorare il rösti anche dall’altra parte e servirlo subito ben croccante.
Qualche approfondimento sulle patate
Le patate sono un tubero commestibile della famiglia delle Solanacee. Si tratta di una pianta erbacea annuale, dal fusto eretto, che può raggiungere i 60-70 cm di altezza. Le foglie sono di colore verde scuro, lanceolate e sono disposte a spirale lungo il fusto. I fiori sono di colore giallo e sono riuniti in infiorescenze a spiga.
Il frutto è una bacca che contiene da 2 a 6 semi. La patata è un ortaggio molto diffuso in tutto il mondo e si presta a diversi tipi di preparazione. Può essere cotta al forno, in padella, lessata, in insalata e così via.
Qualche approfondimento sul rosmarino
Il rosmarino è una pianta aromatica della famiglia delle Labiate. È un arbusto legnoso e sempreverde, che cresce spontaneo in Liguria, Toscana, Umbria, Lazio, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia. Ha foglie sottili, lineari e lanceolate, di colore verde scuro. I fiori sono di colore blu intenso e si trovano riuniti in cime.
Il rosmarino è una pianta molto aromatica, il cui profumo ricorda quello delle erbe aromatiche. Ha un sapore amaro e pungente. La pianta è molto utilizzata in cucina, sia fresca che secca, per aromatizzare diversi piatti. È anche una pianta officinale, che viene utilizzata in fitoterapia per le sue proprietà medicinali.