Rotolini di frittata con caprino aromatico e barbabietola

0
50
Rotolini di frittata con caprino aromatico e barbabietola

I rotolini di frittata con caprino aromatico e barbabietola sono una deliziosa ricetta che può essere preparata in pochi e semplici passaggi.

La frittata è un piatto molto versatile e può essere servita come antipasto, secondo o come piatto unico. La barbabietola e il caprino daranno alla frittata un sapore particolare e molto aromatico.

Se siete alla ricerca di una ricetta sfiziosa e diversa dal solito, provate i rotolini di frittata con caprino aromatico e barbabietola, non ve ne pentirete!

Ingredienti per 2 persone:

2 uova
1 barbabietola
80 grammi di caprino alle erbe
1 cucchiaino zucchero
1 cucchiaio aceto di mele
mezzo cavolo cappuccio
sale e pepe q.b
olio extravergine d’oliva

Preparazione dei rotolini di frittata con caprino aromatico e barbabietola

Prima di tutto bisogna tagliare a listarelle il cavolo e metterlo a marinare per una mezz’ora con un’emulsione fatta con un cucchiaio di aceto di mele, un cucchiaino di zucchero, un pizzico di sale e un cucchiaio d’olio extravergine.
Poi vanno affettate le barbabietole, messe in una ciotola e condite con un filo d’olio e una spruzzatina di limone.
Si passa dopo alla frittatina, sbattendo le due uova con un pizzico di sale e una macinatina di pepe. Dopodiché si scalda una padella antiaderente con un filo d’olio per cuocere due omelettes.
Dopo aver steso tutto su un piatto, ci si spalms il caprino alle erbe, si dispongono le fette di barbabietola e si arrotola
Fatto ciò, si tagliano a fettine di tre cm circa le due omelletes (vengono una decina di girelline).
Infine si appoggia il cavolo su un piatto o in ciotoline, si dispongono i rotolini di frittata e, per un tocco orientale, si possono anche aggiungere i bastoncini cinesi al posto delle posate.

Qualche approfondimento sul formaggio caprino

Il formaggio caprino è un tipo di formaggio ottenuto dalla lavorazione del latte di capra. È un formaggio molto versatile e può essere utilizzato in diversi modi in cucina, sia come ingrediente principale che come condimento. Il formaggio caprino è solitamente di colore bianco o beige e ha un sapore acidulo e piccante.

La maggior parte dei formaggi caprini sono stagionati, ma alcuni sono anche freschi. Il formaggio caprino è ricco di nutrienti e contiene grassi sani e proteine. Ha anche un alto contenuto di vitamina A, B2 e B12, tutte importanti per la salute delle ossa, della pelle e del sistema immunitario. Il formaggio caprino è anche una buona fonte di calcio, che è importante per la salute delle ossa e dei denti.

Il formaggio caprino può essere utilizzato in diversi modi in cucina. Può essere grattugiato su insalate, pasta, pizza e altri piatti. Può anche essere utilizzato come condimento per carne e pesce. Inoltre, il formaggio caprino può essere utilizzato per fare dolci e altri dessert.

Previous articleCrostata salata con Agrì e fichi
Next articlePolpo e cous cous
Lara Trevino
Ciao a tutti! Mi chiamo Lara, ho 54 anni e la cucina è la mia più grande passione! Ho creato questo blog con l'intenzione di condividere le mie ricette più gustose, interessanti e...inaspettate! Ho una bellissima figlia di nome Lucrezia che, oltre ad essere davvero intelligente e simpatica, condivide con me l'amore per il cibo e contribuisce attivamente qui sul sito!