Il rotolo di vitello ai carciofi è un piatto molto saporito e semplice da preparare. Per realizzarlo, bastano pochi ingredienti: una bella fetta di vitello, dei carciofi freschi e un po’ di formaggio.
Il tutto viene arrotolato e poi cotto in forno, insieme a un po’ di brodo vegetale. Il risultato è un piatto molto gustoso, che si può servire sia come secondo piatto che come piatto unico.
Ingredienti:
800 g di polpa di vitello aperta a libro
80 g di prosciutto crudo
4 carciofi
1 limone
30 g di grana grattugiato
80 g di provola a fette
1 spicchio di aglio
1 cucchiaio di misto per soffritto (carota, sedano, scalogno tritati)
2 rametti di timo (oppure 2 cucchiai di prezzemolo tritato)
1 bicchiere di vino bianco (oppure 6 cucchiai di cognac)
1 bicchiere di brodo vegetale
40 g di burro (oppure Olio evo)
Sale
Pepe
Preparazione del rotolo di vitello ai carciofi
Pulire i carciofi eliminando le foglie esterne più dure, lavarli bene e metterli a bagno in una ciotola con acqua e limone.
Affettarli e stufarli in una pentola con coperchio per una ventina di minuti con qualche cucchiaio di olio, lo spicchio di aglio, il sale e mezzo cucchiaio di prezzemolo tritato.
Stendere le fette di prosciutto su un foglio di carta forno accavallandole leggermente, disporvi sopra la fetta di carne e coprirla con le fette di provola e i carciofi cotti. Cospargere con il parmigiano e il prezzemolo rimasti e aggiungere un po’ di pepe.
Arrotolare carne e prosciutto aiutandosi con la carta forno e legare il rotolo con lo spago da cucina (o, se riuscite a trovarli, con gli elastici da cucina).
Rosolare l’arrosto in una casseruola con un po’ d’olio e con il misto per soffritto e quindi sfumare con il cognac. Unire il brodo caldo, coprire la casseruola e continuare la cottura a fuoco dolce per 1ora e mezza.
Qualche approfondimento sul prosciutto crudo
Il prosciutto crudo è uno dei più tradizionali e apprezzati salumi italiani. La sua caratteristica è quella di essere interamente stagionato almeno 12 mesi, in ambienti naturali e senza l’aggiunta di conservanti.
Questo salume che si ottiene dalla coscia di suino, che viene salata e stagionata. La carne viene poi messa in vasche di legno, che vengono chiuse per alcuni mesi. In questo modo, il sale penetra nella carne e la stagiona.
Dopo la stagionatura, il prosciutto crudo viene fatto essiccare in ambienti naturali, a temperature non troppo elevate. Questo fa sì che il prosciutto crudo mantenga tutte le sue proprietà organolettiche.
Il prosciutto crudo è un salume molto versatile, che si può utilizzare in diversi modi in cucina. Può essere servito come antipasto, accompagnato da formaggi o verdure, oppure può essere utilizzato per preparare primi piatti o secondi piatti.
Si tratta di un alimento molto ricco di proteine e di grassi, che lo rendono una preziosa fonte di energia. Inoltre, è una buona fonte di vitamine del gruppo B e di minerali, come il ferro e lo zinco.