Salmone con insalata di pompelmo e avocado

0
76
Salmone_con_insalata_di_pompelmo_e_avocado

Il salmone con insalata di pompelmo e avocado è un piatto semplice e saporito che può essere preparato in pochi minuti. Il salmone è un pesce grasso e ricco di omega-3, che lo rende una scelta sana per la cena.

L’insalata di pompelmo e avocado è un contorno fresco e nutriente che si abbina bene al salmone. Questo piatto è anche un’ottima fonte di proteine e di grassi sani.

Ingredienti per 4 persone:

Un filetto di salmone da 500 gr
Un mix di spezie ( così composto: 1 cucchiaino di pepe nero, 1 di semi di coriandolo, 1 di semi di cumino e 1 di paprika in polvere)
Un pompelmo rosa, un cespo di insalata riccia (lollo o gentilina)
Un avocado
Olio extravergine d’oliva
Sale

Per la salsina: il succo di 2 arance
4 cucchiai di aceto di mele
4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
sale e pepe nero

Preparazione del salmone con insalata di pompelmo e avocado

Massaggiare il filetto e distribuire sopra il mix di spezie, avvolgerlo in un foglio di pellicola e lasciarlo riposare per circa un’ora.

Intanto tagliare il pompelmo a spicchietti e l’avocado a dadini, mondare l’insalata.

Frullare tutti gli ingredienti della salsa e regolare di sale e di pepe.

Scottare il filetto di salmone da ambo i lati in una padella antiaderente ben calda appena unta di olio, salare leggermente.

Tagliare il filetto in fettine di 2 cm circa e servirlo con l’insalata condita con la sua vinaigrette.

A parte l’ora per insaporire filetto, il tutto si prepara poi in circa mezz’ora.

Qualche approfondimento sull’avocado

L’avocado è un frutto della famiglia delle Lauraceae, la stessa della alloro, del canforo e del giacinto. L’albero che lo produce è nativo del Messico e del Sud America e si presenta come una pianta sempreverde che può raggiungere i 15-20 metri di altezza.

Si tratta di un frutto particolarmente ricco di grassi monoinsaturi, la cui presenza è superiore alla metà del totale, e di vitamina E.

I grassi monoinsaturi aiutano infatti a mantenere il colesterolo nel sangue in equilibrio, prevenendo l’aumento di quello cattivo (LDL) e favorendo quello buono (HDL).

La vitamina E invece è un potente antiossidante che protegge le cellule dai danni causati dai radicali liberi.

L’avocado è un frutto particolarmente versatile in cucina: può essere utilizzato come ingrediente di primi e secondi piatti, come condimento per insalate e per la preparazione di salse e creme.

Uno dei modi più semplici per gustare l’avocado è quello di tagliarlo a metà, togliere il nocciolo e condirlo con un po’ di sale e di limone.

L’avocado è un frutto che si presta bene anche alla cottura: può essere infatti utilizzato per la preparazione di frittate, quiches e torte salate. Inoltre, l’avocado è un ingrediente perfetto per la preparazione di smoothies e frullati, sia dolci che salati.

Se volete preparare un piatto particolarmente ricco e nutriente, potete utilizzare l’avocado anche come farcitura per i vostri piatti di pasta.

L’avocado è un frutto che si presta bene anche alla preparazione di dolci: può essere infatti utilizzato per la preparazione di torte, muffin e brownies.

Per una versione ancora più golosa, potete utilizzare l’avocado anche come ingrediente per la preparazione di gelati e sorbetti.

 

Previous articleAgnello al curry
Next articleMoscardini in guazzetto
Buongiorno a tutti, piacere di conoscervi! Mi chiamo Lucrezia e sono la più grande fan di mia mamma! Dopo un diploma in conservatorio ho scelto di affiancare mia mamma e aiutarla con le pubblicazioni sul suo sito, scoprendo in me una passione per il food che mai avrei immaginato! Quando non scrivo ricette qui mi potreste probabilmente trovare a suonare il violino o a passeggiare con il mio cane Tobias.