Il salmone con melograno è una ricetta che unisce due ingredienti che sono un vero e proprio toccasana per la salute. Il salmone, infatti, è un’ottima fonte di proteine e di omega-3, sostanze che aiutano a tenere sotto controllo il colesterolo e a prevenire l’infiammazione.
Il melograno, invece, grazie al suo elevato contenuto di antiossidanti, aiuta a combattere i radicali liberi e a ritardare l’invecchiamento cellulare.
Questa ricetta è perfetta sia per un pranzo che per una cena light: il salmone, infatti, è un alimento molto saziante, mentre il melograno apporta una nota fresca e dolce-agra al piatto.
Ingredienti per 4 persone:
4 tranci di salmone
1 melograno
Olio d’oliva extravergine
Sale e pepe nero quando basta
Preparazione del salmone con melograno
Foderare la placca del forno con carta da forno, adagiare i filetti di salmone, intanto sgranare il melograno, recuperare in una ciotola il succo, tenere da parte i chicchi del frutto.
Emulsionare il succo di melograno con olio, sale e pepe e condire con questo condimento i tranci di salmone, distribuire anche i chicchi e infornare a 180°° per 20 minuti.
Ricetta semplicissima, veloce e di effetto. Servite con un’insalatina a foglie tenere e farete un figurone!
Come variante, è possibile sostituire il salmone con i filetti di trota salmonata.
Qualche approfondimento sul salmone
Il salmone è un pesce d’acqua dolce della famiglia degli Salmonidi, diffuso nell’Oceano Pacifico nord-orientale e nell’Oceano Atlantico nord-occidentale. In Italia è presente nei fiumi di montagna del Nord, ma anche nell’Adriatico e nel Mar Mediterraneo.
La maggior parte dei salmoni vive per circa quattro o cinque anni, ma alcuni esemplari sono conosciuti per raggiungere i dieci anni di età.
Il salmone è caratterizzato da un corpo fusiforme, una pinna dorsale singola e una pinna caudale biforcuta. La carne del salmone è rosa o arancione, a seconda della dieta.
Il salmone è una buona fonte di proteine, vitamine e minerali, come il selenio e il fosforo. È inoltre ricco di acidi grassi omega-3, che aiutano a mantenere il cuore e il sistema circolatorio in salute.
Il salmone è disponibile fresco, congelato o in scatola. È importante scegliere il tipo di salmone che si adatta meglio alle proprie esigenze.
Quello fresco è di solito più costoso, ma ha un sapore migliore. È anche possibile trovare il salmone affumicato, che è ancora più delizioso.
Quello congelato è una buona alternativa se non si ha il tempo di cucinare il pesce fresco. È importante scongelare il salmone con attenzione, in modo da non compromettere la qualità del pesce.
In scatola, il salmone è un’ottima opzione per uno spuntino o un pasto veloce. È importante scegliere una scatola di salmone che sia a basso contenuto di sale e di grassi.