Scaloppine con verdure e fontina

0
88
Scaloppine con verdure e fontina

Le scaloppine con verdure e fontina è un piatto semplice e delizioso che può essere preparato in pochi minuti. Sono un ottimo piatto da servire come secondo o come piatto unico.

Ingredienti per 4 persone

  • 600g fettine vitello
  • farina
  • 1 carota
  • 1 zucchina
  • 1 melanzana
  • 1 porro
  • 2 pomodori
  • burro
  • 4 fettine fontina
  • olio
  • 1 spicchio aglio
  • basilico
  • pepe
  • sale

 

Preparazione scaloppine con verdure e fontina

Ridurre tutte le verdure a striscioline di 5 cm

Sciogliere il burro e aggiungere l’aglio. Lasciare insaporire

Unire tutte le striscioline delle verdure, eccetto i pomodori, e lasciare appassire per 10min.

Aggiungere i pomodori

Condire con sale e pepe. Aggiungere il basilico tagliato finemente e lasciar cuocere per altri 5 min

Passare le scaloppine nella farina e rosolarle per 4min per parte

Coprire le fettine con le verdure e la fetta di fontina

Infornare per pochi minuti per far sciogliere il formaggio

 

Qualche approfondimento sulla fontina

La fontina è un formaggio italiano a pasta dura prodotto nelle valli del Piemonte, in particolare nella Valle d’Aosta. La sua forma è cilindrica con un diametro di circa 10 cm e una altezza di 6 cm. La crosta è sottile, liscia e di colore giallo paglierino. La pasta è compatta, morbida e di colore bianco.

Il sapore è dolce e delicato. La fontina è un formaggio DOP prodotto esclusivamente con latte crudo di vacche alpine di razza bovina rossa o bruna.

La vacca alpina è una razza autoctona delle Alpi italiane e francesi. Il latte viene raccolto da maggio a ottobre, quando le vacche pascolano nei pascoli alpini e viene trasformato in formaggio entro 24 ore dalla mungitura. La stagionatura di questo formaggio varia da minimo 60 a massimo 120 giorni e avviene in ambienti umidi e freschi. 

La sua produzione risale ai tempi antichi, quando il latte vaccino veniva cagliato in grandi caldaie di rame poste vicino al camino. Lutilizzo del latte vaccino è legato alla presenza nelle Alpi di questa razza bovina, che è in grado di adattarsi perfettamente allambiente montano. 

La fontina è un formaggio molto versatile e può essere utilizzata in diversi modi in cucina. Si può mangiare da solo o accompagnato da altri alimenti, come ad esempio frutta, pane o cracker. La fontina è anche ideale per fondere e può essere utilizzata per preparare diversi piatti, come ad esempio la fonduta.

La fonduta di formaggio è uno dei piatti più classici della cucina italiana e si presta bene ad una serata in compagnia, magari davanti a un buon film. Per prepararla occorrono diversi tipi di formaggio, tra cui fontina, gorgonzola, parmigiano e grana, che vengono fusi insieme e serviti su un letto di pane tostato. La fonduta è un piatto ricco e saporito, che si sposa bene con un bicchiere di vino rosso. 

Previous articleSalatini di wurstel
Next articleBiscotti alle nocciole
Buongiorno a tutti, piacere di conoscervi! Mi chiamo Lucrezia e sono la più grande fan di mia mamma! Dopo un diploma in conservatorio ho scelto di affiancare mia mamma e aiutarla con le pubblicazioni sul suo sito, scoprendo in me una passione per il food che mai avrei immaginato! Quando non scrivo ricette qui mi potreste probabilmente trovare a suonare il violino o a passeggiare con il mio cane Tobias.