Schiaccia ubriaca con fichi secchi

0
65
Schiaccia_ubriaca_con_fichi_secchi

La schiaccia ubriaca con fichi secchi è un popolare dolce italiano che letteralmente significa “torta di fichi ubriachi”. Questo dolce tradizionale è a base di fichi secchi, vino Marsala e pan grattato e si dice sia originario della Sicilia.

La torta viene solitamente servita durante le festività natalizie, ma può essere gustata tutto l’anno. Molto facile da preparare e richiede solo pochi semplici ingredienti.

La Schiaccia ubriaca con fichi secchi è un dolce molto umido e saporito, e il vino Marsala le dona un bel profumo. Questa torta è assolutamente da provare per tutti gli amanti dei fichi!

Ingredienti per 8 persone:

300 g di farina di farro integrale
100 g di zucchero integrale di canna
110 g di olio extravergine d’oliva
110 g di vino liquoroso (Aleatico passito dell’Elba o Zibibbo di Pantelleria per esempio)
100 g di fichi secchi morbidi
13 gherigli di noci
25 g di pinoli
9 g di lievito per dolci
1 cucchiaino da tè di semi di finocchietto (a piacere)
scorza grattugiata di un’arancia non trattata
un pizzico di sale

Preparazione della schiaccia ubriaca con fichi secchi

Una o due ore prima di preparare il dolce (o la sera prima) taglia i fichi in pezzetti e trasferiscili in una ciotola, aggiungi anche la scorza dell’arancia e copri con il vino.

Al momento di preparare la schiaccia disponi in una ciotola la farina, il lievito e il sale, le noci spezzettate con le mani e i semi di finocchio. Versa sugli ingredienti secchi l’olio, il vino e i pezzetti di fico.

Amalgama brevemente gli ingredienti, fino a quando avrai un impasto abbastanza omogeneo, poi trasferiscilo nella teglia rivestita con carta forno e livellalo aiutandoti con il dorso di un cucchiaio.

Distribuisci i pinoli sulla superficie e schiacciali leggermente nell’impasto. Inforna a 170° C, opzione ventilato, e fai cuocere per 30/35 minuti circa fino a doratura. Trasferisci la schiaccia sopra una griglia e lasciala raffreddare. Tagliala in spicchi e gustala accompagnata da vino liquoroso.

Qualche approfondimento sui fichi secchi

I fichi secchi sono un frutto ottimo da mangiare sia crudi che cotti. Possono essere aggiunti a cereali, insalate, yogurt, dolci e altri piatti. I fichi secchi sono anche un ottimo ingrediente per fare marmellate e gelatine.

I fichi secchi sono un alimento ricco di proprietà benefiche per la salute. Sono particolarmente ricchi di fibre, minerali e vitamine. I fichi secchi possono aiutare a migliorare la digestione, aumentare l’energia e prevenire diversi problemi di salute.

I fichi secchi sono un’ottima fonte di fibre. 100 grammi di fichi secchi contengono circa 7 grammi di fibre. Le fibre aiutano a migliorare la digestione e prevenire la stitichezza. Inoltre, le fibre solubili presenti nei fichi secchi possono aiutare a ridurre il colesterolo nel sangue.

I fichi secchi sono anche ricchi di minerali come il potassio, il calcio, il magnesio e il ferro. Il potassio è un minerale essenziale per il mantenimento della pressione sanguigna e del ritmo cardiaco.

 

Previous articleRisotto con finocchi
Next articleFusilli con zafferano e zucchine
Buongiorno a tutti, piacere di conoscervi! Mi chiamo Lucrezia e sono la più grande fan di mia mamma! Dopo un diploma in conservatorio ho scelto di affiancare mia mamma e aiutarla con le pubblicazioni sul suo sito, scoprendo in me una passione per il food che mai avrei immaginato! Quando non scrivo ricette qui mi potreste probabilmente trovare a suonare il violino o a passeggiare con il mio cane Tobias.