I sedani alla carbonara con crema di zucca sono un piatto di pasta sfizioso e facile da preparare, perfetto per ogni occasione. Questo piatto ĆØ fatto con la pasta sedani, che ĆØ un tipo di pasta di grano duro e ha la forma di un tubo.
La pasta viene poi cotta in una salsa alla carbonara, fatta con uova, pancetta e parmigiano. Il piatto viene poi condito con una salsa cremosa di zucca, che gli conferisce un tocco in più di sapore.
Ingredienti per 2 persone:
160 g di sedani rigati
2 uova bio
100 g di guanciale
4 cucchiai di parmigiano grattugiato
4 cucchiai di crema di zucca
Sale
Pepe
Per la crema di zucca
150 g di zucca pulita
2 cucchiai di pecorino grattugiato
½ spicchio di aglio
2 foglie di salvia
1 cucchiaino di pinoli
Qualche granello di sale grosso
Preparazione dei sedani alla carbonara con crema di zucca
Per preparare la crema di zucca tagliare la zucca a tocchetti, metterla nel mixer con il pecorino, le foglie di salvia, l’aglio, i pinoli, qualche granello di sale grosso e ridurre in crema.
In una ciotolina sbattere le due uova con un po’ di sale e pepe e 2 cucchiai di parmigiano grattugiato.
In un tegame rosolare il guanciale tagliato a dadini, cuocere la pasta molto al dente in abbondante acqua salata, scolarla (tenendo da parte un po’ di acqua di cottura), versarla nel tegame e farla saltare un minuto con il guanciale.
Aggiungere 4 cucchiai di crema di zucca, amalgamare e se necessario aggiungere qualche cucchiaiata di acqua di cottura.
Spegnere il fuoco e mantecare con le uova sbattute. Servire immediatamente con un spolverata di pepe nero preferibilmente macinato al momento.
Qualche approfondimento sul guanciale
Il guanciale è un tipo di salume che si ottiene dal maiale, solitamente dalla parte posteriore del collo. Si tratta di un ingrediente molto versatile in cucina e può essere utilizzato in diversi modi, sia come condimento che come ingrediente principale.
Si tratta di uno degli ingredienti principali della cucina italiana ed ĆØ particolarmente apprezzato per il suo sapore unico. Il segreto del suo successo sta nella sua capacitĆ di esaltare il sapore degli altri ingredienti con cui viene cucinato.
Per esaltare al meglio il sapore del guanciale, è importante scegliere un prodotto di qualità . In commercio si possono trovare diversi tipi di guanciale, ma quello di maiale nero è sicuramente quello più apprezzato dagli chef.
Il maiale nero, infatti, è caratterizzato da un sapore più intenso e deciso rispetto al maiale bianco e questo lo rende particolarmente adatto alla preparazione di piatti ricchi e saporiti.
Una volta scelto il guanciale di maiale nero, ĆØ importante prepararlo nel modo giusto. Per fare un buon guanciale, infatti, ĆØ necessario seguire alcuni semplici consigli.
Innanzitutto, ĆØ importante tagliare il guanciale a fette non troppo sottili, in modo da permettere alla carne di cuocere in modo uniforme. In secondo luogo, ĆØ importante non cuocere il guanciale troppo, altrimenti rischia di diventare duro e difficile da masticare.
Una volta pronto, il guanciale può essere utilizzato in diversi modi. Si può ad esempio aggiungere agli spaghetti alla carbonara o all’amatriciana, per dare un tocco di sapore in più a questi piatti.
Inoltre, il guanciale può essere utilizzato anche come ingrediente per preparare delle bruschette o dei crostini. Insomma, il guanciale è un ingrediente molto versatile e può essere utilizzato in diversi modi per preparare piatti sia semplici che elaborati.