Le seppie con i piselli sono un piatto tradizionale della cucina italiana. La semplicità della ricetta è il segreto del suo successo: bastano pochi ingredienti per preparare un piatto dal sapore intenso e delicato allo stesso tempo.
I piselli freschi sono indispensabili in questa ricetta, in quanto daranno alla zuppa un sapore delicato e una consistenza vellutata. Le seppie, invece, conferiranno alla zuppa un sapore intenso e una texture carnosa.
Ingredienti per 4 persone:
500 g di seppie fresche
3 cucchiai olio extravergine d’oliva
1 kg di piselli freschi tenerissimi
una cipolla
uno spicchio d’aglio
sale marino integrale
peperoncino fresco lungo (poco piccante)
prezzemolo e timo
due cucchiai vino bianco secco
Preparazione delle seppie con piselli
Per prima cosa sbucciate i piselli e lavateli. Sciacquate le seppie e tagliatele a listarelle.
Mettete l’olio in una casseruola, scaldatelo leggermente e fate imbiondire dolcemente la cipolla e l’aglio tritati.
Unite i piselli e quattro cucchiai d’acqua, aggiustate di sale e fate cuocere per cinque minuti circa. Aggiungete a questo punto due cucchiai di vino, fate sfumare quindi unite anche le seppie. Coperchiate e fate cuocere a fuoco dolce per otto minuti, dieci e non di più.
Spegnete, toglietele dal tegame e servitele portandole in tavola con una bella zuppiera o se preferite direttamente in delle ciotoline individuali. Guarnite con il peperoncino tagliato a julienne e con timo e prezzemolo spezzettato con le mani. Gustate caldo o tiepido.
Per un tocco ancora più goloso servitele con pane grigliato condito con olio, timo e sale.
Qualche approfondimento sulle seppie
Le seppie sono uno degli invertebrati marini più diffusi nel Mediterraneo e nei mari del nord Europa. Sono una prelibatezza culinaria e sono utilizzate in molti piatti della tradizione gastronomica italiana.
Le seppie sono molto simili ai calamari, ma sono più piccole e hanno un corpo più compatto. La loro carne è molto tenera e saporita, ed è per questo che sono così apprezzate in cucina.
Le seppie sono un piatto molto versatile e si prestano a molti abbinamenti. Potete servirle con una semplice pasta all’olio, oppure con un sugo di pomodoro o una salsa di pesce. In ogni caso, sono un piatto molto apprezzato sia dai grandi che dai piccini.