Seppie gratinate e rucola sono una deliziosa combinazione di sapori. La rucola fresca e le seppie cotte al dente si uniscono in questo piatto per una vera e propria esplosione di sapore in bocca.
Se siete alla ricerca di un piatto semplice ma allo stesso tempo gustoso, allora questa è la ricetta che fa per voi. Provatela subito e non ve ne pentirete!
Ingredienti per 4 persone:
500 gr di Seppie
Il succo di 1 limone
1 spicchio di aglio
100 gr di rucola tritata finemente
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
1/ 2 bicchiere d’olio extravergine d’oliva
Sale e pepe quando basta
Preparazione delle seppie gratinate e rucola
Pulire le seppie oppure usare seppie surgelate, in questo caso però asciugarle molto bene con la carta assorbente. Intanto preparare una marinata con olio, limone, sale, pepe e l’aglio schiacciato. Mettere le seppie a marinare per almeno 15 minuti.
Scaldare la piastra o una grossa padella antiaderente, cuocere le seppie girandole spesso e irrorandole con la marinata per 15 minuti.
Aggiungere alla restante marinata il prezzemolo e rucola tritati, togliere l’aglio e condire con questa salsa le seppie che andranno sistemate su di un piatto guarnito con foglie di rucola.
Qualche approfondimento sulle seppie
Le seppie sono un mollusco molto apprezzato in cucina, sia per il suo sapore che per la sua versatilità. Si tratta infatti di un ingrediente che può essere utilizzato in molti modi, sia in piatti di pesce sia in preparazioni dolci.
Le seppie sono però anche una buona fonte di proteine e di ferro, e contengono diversi minerali come calcio, fosforo e iodio. Sono inoltre poveri di grassi e di calorie, il che le rende un alimento particolarmente adatto a chi segue un regime alimentare sano ed equilibrato.
Le seppie possono essere acquistate fresche o congelate, e si conservano in frigorifero per un paio di giorni. Prima dell’utilizzo, è importante lavarle bene e privarle della testa, della punta della coda e della membrana che le ricopre.
Una volta pulite, le seppie possono essere cucinate in diversi modi: al forno, in padella, alla griglia, in umido o in zuppa. Sono particolarmente indicate per preparare secondi piatti di pesce, ma possono essere utilizzate anche per preparare primi piatti, come risotti o pasta all’uovo.
In cucina, le seppie si sposano bene con i frutti di mare, le verdure, il riso, la pasta e i formaggi. Possono essere accompagnate da un buon bicchiere di vino bianco o rosso, a seconda dei gusti.