Sformatini di vitelotte

0
126
Sformatini_di_vitelotte

Gli sformatini di vitelotte sono una delizia che si può facilmente preparare in casa. La vitelotte è una varietà di patata dolce molto versatile e può essere utilizzata in svariati modi in cucina. La patata dolce viene solitamente cotta al forno, ma può anche essere utilizzata per preparare deliziosi sformatini.

Ingredienti:

300 g di vitelotte
100 g di ricotta
50 g di stracchino
50 g di pancetta
1 uovo bio
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
Sale
Pepe
Noce moscata

Preparazione degli sformatini di vitelotte

Lessare le patate e poi pelarle. Scaldare il forno a 190°. Schiacciare le vitelotte (io l’ho fatto con una forchetta ma voi potete farlo con lo schiacciapatate), aggiungere la ricotta, la pancetta tagliata a dadini piccoli, l’uovo, il parmigiano, il sale, il pepe e un pizzico di noce moscata.

Amalgamare bene e distribuire un cucchiaio di composto in stampi monoporzione imburrati. Premere leggermente con il cucchiaio, aggiungere un cucchiaino di stracchino in ogni stampo e infine coprire con il restante composto fino a riempire due terzi degli stampi.

Sistemarli in una teglia in cui avrete messo due dita di acqua e cuocere a bagno maria in forno per 30 minuti.

Qualche approfondimento sulle patate vitelotte

Le patate vitelotte sono una varietà di patate dolci dal colore viola intenso. Sono originarie dell’America Meridionale e sono state importate in Europa nel XVIII secolo. Sono molto popolari in Francia, dove vengono utilizzate in molti piatti tradizionali.

Queste patate hanno un sapore dolce e una texture morbida e cremosa. Sono ideali per essere cotte al forno, fritte o al vapore. Possono essere servite come contorno o come base per molti piatti.

Le patate vitelotte sono ricche di antiossidanti e di vitamine, tra cui la vitamina C e la vitamina B6. Sono anche una buona fonte di fibre.

Qualche approfondimento sulla pancetta

La pancetta è una carne salata e affumicata ottenuta dal ventre del maiale. Viene prodotta in tutta Italia, soprattutto nel nord-est, ed è un ingrediente base della cucina italiana, soprattutto in quella regionale. Si presenta in forma di una sottile fetta o in un rotolo, ed è solitamente tagliata a dadini o a listarelle.

Si tratta di un alimento molto versatile e può essere utilizzato in diversi modi:

  • condimento per la pasta: basta aggiungere qualche fetta di pancetta alla pasta in cottura per ottenere un piatto più saporito;
  • ingrediente per la preparazione di diversi piatti: la pancetta può essere utilizzata per preparare diversi piatti, come ad esempio la carbonara o il sugo alla bolognese;
  • secondo piatto: la pancetta può essere utilizzata come secondo piatto, basta infatti farla rosolare in padella e servirla con del pane;
  • spuntino: basta tagliarla a fette e mangiarla così, oppure accompagnarla con del pane.