Sformato di bietole e ricotta è una ricetta della tradizione italiana.
Le bietole sono cotte e poi condite con ricotta e formaggio grattugiato. Questo sformato è molto semplice da preparare e si può servire come antipasto o come piatto unico.
Ingredienti per 4 persone
400 g bietole pulite
250 g ricotta di pecora
50 g farina di grano saraceno
3 uova
6 cucchiai di latte
6 cucchiai di parmigiano
1 cucchiaio di mandorle a scaglie
1 pizzico di bicarbonato di sodio
buccia grattugiata e succo di mezzo limone
timo secco una spolverata
sale e pepe q.b
Preparazione dello sformato di bietole e ricotta
Lavate le bietole, affettatele e lessatele in acqua bollente leggermente salata per 3 minuti circa. Scolatele e passatele velocemente sotto l’acqua fredda.
In una ciotola sbattete le uova, unite poco alla volta la farina, il pizzico di bicarbonato e mescolate velocemente.
In un’altra ciotola lavorate con la forchetta la ricotta con il latte, unite il parmigiano, il succo e la scorza del limone. Aggiungete la ricotta alle uova, le bietole, il sale, una macinata di pepe e il timo.
Versate l’impasto in uno stampo da plum cake imburrato e mettete in forno a 180°C per circa 40/45 minuti.
Servire tiepido.
Qualche approfondimento su bietole e ricotta
La bietola è un ortaggio che appartiene alla famiglia delle Brassicacee, la stessa di cavoli, broccoli, rape e rucola. La bietola a foglia è una delle verdure più consumate in Italia, grazie al suo sapore delicato e alla versatilità in cucina.
Si tratta di una verdura di stagione che si trova nei mercati dall’autunno alla primavera. Le bietole a foglia sono ricche di proprietà benefiche per la salute.
Sono infatti una buona fonte di vitamina C, flavonoidi e carotenoidi, sostanze antiossidanti che aiutano a proteggere l’organismo dai danni dei radicali liberi. La bietola a foglia è anche una buona fonte di fibre alimentari, che favoriscono la digestione e la regolarità intestinale.
La ricotta è un formaggio molto versatile. Può essere utilizzata in diversi modi in cucina, sia come ingrediente principale che come condimento.
La ricotta è un formaggio fresco a pasta filata ottenuto dal siero di latte. Il siero di latte è il liquido che rimane dopo la cagliatura del latte per fare il formaggio. Si presenta sotto forma di una crema morbida e leggermente granulosa.
La ricotta è un formaggio molto diffuso in Italia e si presta a diversi usi in cucina. La ricotta può essere utilizzata come ingrediente per torte, biscotti e dolci in generale, per la preparazione di primi piatti come la lasagna o i cannelloni, oppure come semplice condimento per la pasta. La ricotta è inoltre un ottimo formaggio da tavola, da gustare con un po’ di miele o marmellata.
Ha un sapore delicato e un profumo intenso. La ricotta è un formaggio fresco e va consumata entro pochi giorni dalla sua produzione. Si conserva bene in frigorifero, coperta d un foglio di pellicola trasparente.