Shortbread

0
96
Il-mattino-profuma-di-shortbread

Lo shortbread è un tipo di biscotto tradizionale scozzese a base di farina, burro e zucchero. La ricetta originale risale al XVIII secolo e prevede lutilizzo di farina di frumento, burro e zucchero semolato.

Questo piatto tipico viene solitamente servito a colazione o come dessert.

Ingredienti per 12 biscotti:

50 g di zucchero semolato + 10 g per spolverizzare
un pizzico di sale
100g di burro freddo a dadini
110 g di farina tipo 0
20 g di maizena
20 g di farina mais fioretto
1/2 cucchiaino da caffè di vaniglia naturale in polvere (o la scorza grattugiata di un limone se preferite)
teglia da 20 cm di diametro circa rivestita con carta forno.

Preparazione degli shortbread

Scaldate il forno a 160°C. Mescolate farine e amido in una ciotola, poi passate il tutto al setaccio. Aggiungete lo zucchero, il sale, la vaniglia e il burro. Lavorate gli ingredienti con la punta delle dita fino ad ottenere un composto sbriciolato (se preferite usate un mixer).

Trasferite l’impasto nello stampo e comprimetelo prima con le mani poi con il dorso di un cucchiaio. Incidetelo in profondità ricavando 12 porzioni e bucherellatelo leggermente con i rebbi di una forchetta. Riponete la teglia in frigo per 30/40 minuti.

Prendete la teglia dal frigo e spolverizzate l’impasto con lo zucchero. Infornate e fate cuocere gli shortbread per 25/30 minuti, fino a quando la superficie sarà leggermente dorata.

Sfornateli e lasciateli riposare nella teglia fino a quando saranno tiepidi, poi trasferiteli sulla gratella per farli raffreddare completamente. Se non gustate subito i vostri biscotti conservateli in un vasetto in una scatola. Dovrebbero mantenersi friabili per diversi giorni.

Qualche approfondimento sugli shortbread

Gli shortbread sono dei tipi di biscotti tradizionalmente composti da una parte di zucchero bianco, due parti di burro e tre parti di farina. Altri ingredienti come riso macinato o farina di mais vengono spesso aggiunti per dare una consistenza diversa.

La pasta frolla è originaria della Scozia ed è spesso associata al Natale e all’Hogmanay, anche se viene gustata tutto l’anno.

La prima ricetta di frollini apparve in un libro di cucina nel 1736. Il libro, intitolato “The Compleat Housewife”, fu pubblicato a Londra e conteneva una ricetta per “Short Bread”.

La pasta frolla è molto facile da preparare in casa e richiede solo pochi ingredienti. La chiave per fare dei buoni shortbread è assicurarsi che il burro sia alla giusta temperatura: troppo freddo e gli shortbread saranno duri, troppo morbidi e si diffonderanno durante la cottura.

I biscotti sono tipicamente cotti al forno a forma rotonda o rettangolare e poi tagliati a spicchi o quadrati. Una volta raffreddati, gli shortbread possono essere decorati con glassa, cioccolato o altri condimenti.

Ci sono molti modi diversi per gustarli, dai semplici biscotti ai piatti più elaborati come il budino di shortbreads. Gli shortbread si gustano al meglio con una tazza di tè o caffè. Possono essere serviti anche come dessert, con gelato o frutta.

Comunque vi piaccia, gli shortbread sono una prelibatezza deliziosa.

Previous articlePasticcio di pasta ai carciofi
Next articleTagliatelle al salmone
Ciao a tutti! Mi chiamo Lara, ho 54 anni e la cucina è la mia più grande passione! Ho creato questo blog con l'intenzione di condividere le mie ricette più gustose, interessanti e...inaspettate! Ho una bellissima figlia di nome Lucrezia che, oltre ad essere davvero intelligente e simpatica, condivide con me l'amore per il cibo e contribuisce attivamente qui sul sito!