Se stai cercando un piatto di pasta facile e veloce dal grande sapore, prova gli spaghetti aglio, olio e peperoncino. Questo classico piatto di pasta italiano è fatto con pochi semplici ingredienti, ma offre un grande sapore.
La chiave di questo piatto sta nella qualità degli ingredienti utilizzati. Assicurati di utilizzare un olio d’oliva di buona qualità, poiché farà davvero la differenza nel piatto finale. E non lesinare nemmeno sull’aglio: più ce n’è, meglio è!
Questo piatto è l’esempio perfetto di come a volte le cose più semplici possano essere le più deliziose. L’abbinamento di spaghetti, aglio, olio d’oliva e peperoncino è un classico che non invecchia mai.
Provalo la prossima volta che hai voglia di un piatto di pasta facile e veloce, non rimarrai deluso!
Ingredienti per 2 persone:
160 g di spaghettoni
7 o 8 pomodorini ciliegini
2 spicchi di aglio
2 peperoncini piccanti
Prezzemolo tritato
Olio evo
Sale
Preparazione degli spaghetti aglio, olio e peperoncino
Mentre gli spaghetti cuociono in abbondante acqua salata, in una capiente padella salta pasta far soffriggere per un paio di minuti a fuoco dolce due spicchi d’aglio schiacciati e i peperoncini spezzettati.
Aggiungere i ciliegini tagliati a metà con la parte tagliata rivolta verso il basso, schiacciarli leggermente con una forchetta per far fuoriuscire un po’ del loro sughetto. Versare gli spaghetti al dente scolati (ma non troppo) e aggiungere qualche cucchiaio di acqua di cottura.
Alzare il fuoco e farli saltare un minuto o due nell’olio. Cospargere con prezzemolo tritato e servire immediatamente.
Qualche approfondimento sull’aglio
L’aglio è una pianta della famiglia delle Allium, la stessa degli altri bulbi come cipolla, scalogno e porro. La pianta è nativa dell’Asia centrale e dell’Iran, ma oggi è coltivata in tutto il mondo. In Italia è particolarmente diffuso nella zona della Toscana, Umbria e Lazio.
Si tratta di una pianta erbacea perenne che può raggiungere i 60 cm di altezza. I suoi bulbi sono composti da 10-12 spicchi separati da una membrana sottile. Il colore della buccia varia dal bianco al rosso, mentre quello della polpa è bianco o rosato.
L’aglio è una pianta molto aromatica e saporita, ed è quindi utilizzata in cucina per insaporire diversi piatti. In particolare, è molto apprezzato in preparazioni a base di carne e pesce.
Inoltre è anche una pianta medicinale molto utilizzata nella tradizione popolare. Si ritiene infatti che sia in grado di curare diversi mali, come l’influenza, il mal di gola e il raffreddore. Inoltre, è considerato un ottimo rimedio contro i malesseri legati all’apparato digerente.