Anatra e spaghetti, un binomio che non passa mai di moda. Gli spaghetti all’anatra sono un primo piatto di pasta in bianco dal sapore delicato ma allo stesso tempo ricco, grazie all’aggiunta della carne dell’anatra.
L’anatra è una carne molto versatile, che si presta bene sia a piatti elaborati sia a ricette più semplici. In questo caso vi proponiamo la ricetta degli spaghetti all’anatra in bianco, un primo piatto davvero molto saporito.
Se volete una ricetta ancora più saporita potete aggiungere anche del pepe o dei chili in polvere. La carne dell’anatra si sposa bene sia con la pasta che con il pomodoro e il rosmarino, che donano al piatto un sapore molto particolare.
Ingredienti per 4 persone:
320 gr di spaghetti
1 petto d’anatra
4 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
1 scalogno
1 carota
Salvia
Rosmarino
1/2 bicchiere di vino rosso secco
Brodo vegetale quando basta
Sale
Pepe a piacere
Preparazione degli spaghetti all’anatra
Fare un soffritto con olio ,scalogno, carota, salvia e rosmarino (tritato tutto finemente).
Preparare il petto d’anatra a cubetti e aggiungere al soffritto. Rosolare per qualche minuto, aggiungere il vino e farlo evaporare. Salare, pepare e versare del brodo coprendo il tutto. Far cuocere per cica 20 / 25 minuti.
Cucinare gli spaghetti al dente, scolarli e versarli in una pirofila calda e condire col sugo preparato. Servire caldi.
Qualche approfondimento sulla carne di anatra
L’anatra è un animale da cortile domestico e un volatile d’acqua che viene allevato per la carne, il grasso (sottocutaneo), la pelle e le uova. La carne di anatra è magra, ricca di proteine e di sapore.
È una carne bianca e leggermente grassa, con una percentuale di grasso inferiore rispetto a quella del pollame. Il sapore è dolce e delicato, con una nota di nocciola. L’anatra è una carne molto versatile in cucina e si presta a diversi tipi di preparazione, come la griglia, la cottura al forno, in padella o al vapore, fino a ricette più elaborate.
Una volta cotta, l’anatra può essere servita con diverse accompagnamenti, come patate al forno, insalata verde o purè di patate. Inoltre, la carne di anatra si presta bene anche alla preparazione di zuppe e ragù.