Spaghetti alla bottarga

0
73
Spaghetti alla bottarga

Gli spaghetti alla bottarga sono un piatto tradizionale siciliano composto da spaghetti al dente conditi con una salsa di bottarga, olio extra vergine d’oliva e pepe. La bottarga è un ingrediente essenziale per questo piatto e può essere acquistata in negozi specializzati o online.

Se non riuscite a trovarla, potete sostituirla con un’altra salsa di pesce.

Ingredienti per 4 persone:

400g di spaghetti
4 fettine di bottarga
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
1/2 bicchiere di Olio extravergine d’oliva

Preparazione degli spaghetti alla Bottarga

Tritare la bottarga, metterla in una pirofila con il prezzemolo tritato, olio e far scaldare a bagnomaria.
Versare in una pentola una generosa quantità di acqua e, quando arriva a bollore, versarci dentro un pizzico di sale. Fatto ciò, sarà possibile cuocere gli spaghetti al dente, scolarli e versarli nella pirofila.

Una volta che la pirofila sarà piena del condimento e gli spaghetti saranno cotti al dente, non resterà che mescolare bene e servire.

Qualche approfondimento sulla bottarga

La bottarga è un prodotto alimentare tipico della cucina sarda, costituito da una pasta ottenuta dalla lavorazione delle uova di muggine e di altri pesci. La bottarga viene salata e pressata, quindi essiccata al sole o in forno.

Il suo sapore è molto intenso e la sua consistenza è molto dura, anche se può avere diverse consistenze a seconda del tipo di preparazione.

La bottarga può essere utilizzata in diversi modi in cucina, come ingrediente per la preparazione di primi piatti, come condimento per la pasta o come accompagnamento per i secondi.

Qualche approfondimento sul prezzemolo

Il prezzemolo è una pianta erbacea della famiglia delle Apiaceae. Il suo nome scientifico è Petroselinum crispum. Si tratta di una pianta erbacea biennale, ma in genere viene coltivata come annuale.

È originaria dell’Asia Minore e dell’Europa centrale, ma oggi è diffusa in tutto il mondo.

Di solito cresce da 0,3 a 0,6 m di altezza e le foglie sono di colore verde scuro, lucide, lanceolate e aromatiche. I fiori sono di colore bianco o verdastro e sono riuniti in infiorescenze a forma di cespuglio. Il frutto è una capsula che contiene semi neri.

Il prezzemolo è una pianta molto versatile. Viene utilizzato in cucina come aromatizzante per insaporire diversi piatti, ma è anche un ingrediente di molti medicinali. Le foglie di prezzemolo contengono vitamine A, C ed E, acido folici, caroteni, flavonoidi e minerali come ferro, calcio, fosforo e potassio. Questi componenti rendono il prezzemolo un alimento molto nutriente e benefico per la salute.

Previous articleCrostata di mele
Next articleZuppa di lenticchie rosse e luppolo
Ciao a tutti! Mi chiamo Lara, ho 54 anni e la cucina è la mia più grande passione! Ho creato questo blog con l'intenzione di condividere le mie ricette più gustose, interessanti e...inaspettate! Ho una bellissima figlia di nome Lucrezia che, oltre ad essere davvero intelligente e simpatica, condivide con me l'amore per il cibo e contribuisce attivamente qui sul sito!