Gli spaghetti alla trocida sono un piatto della tradizione italiana che viene realizzato con ingredienti semplici e genuini.
Il polipo ĆØ un mollusco molto apprezzato in cucina, sia per il suo sapore che per la sua versatilitĆ .
In questo caso viene preparato in umido, insieme a pomodori, olive e aromi. Il risultato ĆØ un piatto succulento e dal sapore intenso, che potrete servire sia come primo piatto che come secondo.
Ingredienti per 4 persone:
polipo fresco
spaghetti
pomodorini ciliegini
olio extravergine d’oliva
peperoncino
prezzemolo
Preparazione degli spaghetti alla trocida
Preparare una pentola con acqua salata, immergere il polipo per tre volte nell’acqua bollente, in modo che i tentacoli si richiudono. Lasciarlo cuocere per un ora e mezza, lasciarlo raffreddare nell’acqua dove si ĆØ cotto. Una volta raffreddato tagliarlo a pezzettini.
Preparare una padella con tre spicchi di aglio schiacciati ĆØ abbondante olio extravergine di oliva fare un bel soffritto, aggiungere un po’ di peperoncino e fare rosolare con il polipo che abbiamo appena tagliato. Aggiungere un pugnetto di pomodoro ciliegino, regolare il sale.
Nella pentola dove si ĆØ cotto il polipo aggiungere gli spaghetti. Una volta cotti prima di scolarli tenere da parte un po’ di acqua di cottura.
Aggiungere gli spaghetti nel condimento, l’acqua di cottura che abbiamo messo da parte e amalgamare il tutto con una bella spolverata di prezzemolo.
Qualche approfondimento sui pomodorini ciliegini
I pomodorini ciliegini sono piccoli pomodori dolci e succosi, ideali per la preparazione di salse e sughi. Sono anche ottimi spuntini da mordere direttamente, magari accompagnati da una foglia di basilico fresco.
La loro caratteristica principale ĆØ la forma: sono rotondi e leggermente appiattiti, con un diametro che va da 1 a 2 cm. La buccia dei pomodorini ciliegini ĆØ sottile e la polpa ĆØ molto morbida.
I pomodorini ciliegini sono originari dell’Italia meridionale e sono coltivati in molte regioni d’Italia. La loro stagione di raccolta va da luglio a settembre.
I pomodorini ciliegini sono poco calorici e ricchi di vitamine e minerali, tra cui potassio, vitamina C e vitamina A. Sono anche una buona fonte di antiossidanti.
Mangiare pomodori ciliegini freschi ĆØ un ottimo modo per aggiungere un tocco di dolcezza alla vostra dieta. Provateli in insalata, su una pizza o in un sugo per pasta, per farcire piadine e bruschette o come ingrediente principale di gustose frittate. Se non siete amanti dei pomodori, potete anche provare i pomodorini ciliegini in scatola, che sono altrettanto deliziosi.