Spaghetti alle carote

0
49
Spaghetti_alle_carote

Pochi ingredienti freschi e pochi gesti certe volte possono bastare per portare a tavola un piatto appetitoso. Carote, mandorle e olio come condimento per degli spaghetti alle carote. Colore e sapore tutto in un piatto.

Ingredienti per 2 persone:

35 g di foglie di carote
2 carote
olio extravergine d’oliva q.b.
sale marino integrale q.b.
30 g di mandorle senza pelle
200 g di spaghetti integrali (o quelli che preferite)

Preparazione degli spaghetti alle carote

Metti a bollire abbondante acqua leggermente salata per gli spaghetti. Lava accuratamente le foglie delle carote, falle sgocciolare e trasferiscile in un bicchiere graduato. Aggiungi 50 g di olio e le mandorle. Con un frullatore ad immersione riduci tutto in crema (diversamente puoi utilizzare anche il mortaio).

Pela le carote e ricava delle fette sottili con un pelapatate. Fai saltare le carote in una padella antiaderente con un cucchiaio d’olio. Nel frattempo lessa gli spaghetti al dente, scolali e trasferiscili in una zuppiera.

Aggiungi le carote mescola bene e distribuisci nei piatti. Completa con un cucchiaio di pesto di foglie di carote e servi subito.

Qualche approfondimento sulle carote

Le carote sono un ortaggio che appartiene alla famiglia delle apiaceae. Si tratta di una pianta erbacea che può arrivare anche ai 2 metri di altezza. Le carote sono molto diffuse in tutto il mondo e sono coltivate sia per il consumo umano che per l’alimentazione animale.

Sono ricche di nutrienti e hanno numerosi benefici per la salute. Le carote sono una buona fonte di vitamina A, betacarotene, flavonoidi e antiossidanti, fibre alimentari, potassio e altri minerali. Hanno anche un basso contenuto di calorie.

I benefici per la salute delle carote includono la prevenzione del cancro, delle malattie cardiovascolari, del diabete e delle infezioni. Le carote possono anche migliorare la salute della pelle, dei capelli, delle unghie e degli occhi. Infatti, il carotene aiuta a prevenire la cataratta e la degenerazione maculare. Le carote sono anche un ottimo rimedio naturale per la stitichezza.

Le carote sono disponibili in molti colori, tra cui giallo, arancione, rosso e viola. Il colore più comune è l’arancione, che è dovuto al betacarotene.

In cucina, le carote possono essere utilizzate in molti modi, possono essere consumate crude, cotte o come ingrediente in molti piatti. Le carote sono anche disponibili in forma di succhi, polveri e capsule. Si possono mangiare come contorno o insalata, come ingrediente di primi e secondi piatti. Inoltre, le carote possono essere utilizzate anche per fare marmellate, dolci e succhi di frutta.