Gli spaghetti alle noci sono un piatto tradizionale della cucina italiana. La ricetta originale prevede l’utilizzo di spaghetti, noci, burro, formaggio grana e olio d’oliva. Sono un piatto molto semplice da preparare, saporito e gustoso.
Ingredienti per 4 persone:
500 gr di spaghetti
150 gr di noci
sale
pepe
prezzemolo
1 cucchiaio olio extra vergine di oliva
capperi
olive verdi
Preparazione degli spaghetti alle noci
Sgusciare le noci e metterle in una padella insieme ad un filo d’olio capperi e olive verdi snocciolate e tagliate a pezzettini.
Cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata. Prima di scolare la pasta mettere un po’ d’acqua della pasta nella padella delle noci. Dopo aver scolato la pasta metterla nella padella delle noci e soffriggere il tutto per qualche minuto, mescolando continuamente.
Qualche approfondimento sugli spaghetti
Gli spaghetti sono una delle paste più amate in tutto il mondo e sono un ingrediente base della cucina italiana. Gli spaghetti sono fatti di semola di grano duro e si possono trovare in diversi diametri e lunghezze. Sebbene siano generalmente serviti in brodo o in salsa, possono anche essere conditi con olio e formaggio e mangiati come piatto unico.
Gli spaghetti hanno una storia molto interessante. La pasta è stata inventata in Cina nel V secolo a.C. e introdotta in Italia nel XIII secolo dai mercanti genovesi. La pasta è stata subito molto popolare in Italia e si è diffusa rapidamente in tutto il paese.
Oggi, gli spaghetti sono uno dei cibi più popolari al mondo. Ogni anno, oltre 2 miliardi di chili di pasta di spaghetti sono consumati in tutto il mondo. In Italia, gli spaghetti sono serviti in molti modi diversi. La pasta è generalmente cotta al dente e servita con una salsa di pomodoro o una salsa bianca. Gli spaghetti alla carbonara e alla puttanesca sono altri due dei piatti italiani più popolari.
Gli spaghetti sono una deliziosa e versatile pasta che può essere gustata in molti modi diversi. Se non avete mai provato gli spaghetti, vi consigliamo di provare uno dei piatti italiani più famosi e amati in tutto il mondo.
Qualche approfondimento sui capperi
I capperi sono una delle piante più conosciute del territorio italiano. Il cappero è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Capparaceae, che cresce spontaneamente nelle aree mediterranee.
La pianta del cappero è un arbusto sempreverde che può raggiungere i 2 metri di altezza. I capperi sono frutti di questa pianta che si raccolgono quando sono ancora acerbi, per questo motivo, i capperi sono spesso conservati sotto sale o in aceto.
Sono usati come ingrediente in numerose ricette della cucina mediterranea e possono essere utilizzati sia come condimento che come ingrediente principale.