Se hai voglia di un primo piatto leggero e salutare, questa ricetta di spaghetti con catalogna e ciliegini secchi è il pasto perfetto. La catalogna, detta anche puntarelle, è un tipo di cicoria dal sapore leggermente amarognolo.
L’amaro è compensato dalla dolcezza delle ciliegie essiccate, e il piatto è ulteriormente esaltato dall’aggiunta di ciliegini, o pomodorini dolci. Questo piatto può essere realizzato con qualsiasi tipo di pasta, ma noi preferiamo gli spaghetti o le linguine.
Ingredienti per 2 persone:
140 g di spaghettoni Benedetto Cavalieri
1 piccolo cespo di catalogna
15 ciliegini secchi sott’olio(in alternativa 8 pomodori secchi)
1 spicchio di aglio
1 peperoncino
Olio evo
Sale
Preparazione degli spaghetti con catalogna e ciliegini
Lessare in acqua salata la catalogna lavata e tagliata a pezzetti, quindi scolarla bene e passarla in una capiente padella in cui avremo fatto soffriggere, in due cucchiai di olio, lo spicchio d’aglio e il peperoncino sbriciolato, insaporire un paio di minuti.
Aggiungere i ciliegini secchi interi (o i pomodori secchi tagliati a metà). Cuocere la pasta in abbondante acqua salata, scolarla al dente e saltarla un paio di minuti nella padella della verdura, se necessario aggiungere dell’acqua di cottura della pasta.
Qualche approfondimento sulla catalogna
La catalogna è una verdura che appartiene alla famiglia delle cicorie e si presenta sotto forma di una cima a foglia larga e allungata. La sua caratteristica principale è la presenza di una serie di rilievi longitudinali che la rendono facilmente riconoscibile.
Si tratta di una verdura molto versatile in cucina e può essere utilizzata in diversi modi: cruda in insalata, cotta come contorno, in minestre e zuppe o come ingrediente per la preparazione di primi piatti.
La catalogna è ricca di proprietà nutritive: è infatti una buona fonte di fibre, vitamine e minerali. In particolare, contiene vitamine A, C e del gruppo B, come la tiamina, la riboflavina e la niacina, oltre ad alcuni minerali come il calcio, il ferro, il fosforo e il potassio.
Questa verdura è particolarmente indicata per chi segue un regime alimentare vegetariano o vegano, ma è adatta anche a chi soffre di celiachia in quanto è priva di glutine.
Qualche approfondimento sul peperoncino
Il peperoncino, o Capsicum annuum, è una pianta della famiglia delle Solanaceae, originaria del Sud America. La pianta è coltivata in tutto il mondo per il suo frutto piccante, utilizzato come condimento in molte cucine.
Si tratta di una delle spezie più utilizzate al mondo e contiene capsaicina, un composto che stimola il recettore del dolore TRPV1, responsabile delle sensazioni di calore e dolore
La capsaicina è anche utilizzata in medicina come analgesico e antinfiammatorio. Il peperoncino può essere consumato fresco, secchi, in polvere o sotto forma di olio.