Quando non si ha voglia di cucinare o si svuole preparare qualcosa, ma con il minimo sforzo gli spaghetti con ceci, aglio, olio e peperoncino è la pasta ideale da fare.
Avere sempre un vasetto di legumi in casa potrebbe essere una salvezza in molte occasioni.
Vediamo oggi come preparare questo piatto sfizioso.
Ingredienti per 2 persone
180 g di spaghetti
250 g di ceci biologici lessati in vasetto
2 spicchi d’aglio
1 peperoncino piccante
olio extravergine d’oliva qb
sale marino integrale qb
origano fresco qb
Preparazione spaghetti con ceci, aglio, olio e peperoncino
Fate lessare gli spaghetti in acqua leggermente salata. Nel frattempo scaldate in una padella 4 cucchiai d’olio con l’aglio tagliato a fettine e i peperoncini tagliati a julienne e privati dei semi. Unite i ceci con la loro acqua di cottura e regolate di sale. Schiacciatene circa la metà con la forchetta.
Scolate gli spaghetti al dente, trasferiteli nella padella e fate saltare con il condimento.
Distribuite nei piatti e completate con le foglioline di origano fresco e un filo d’olio a crudo.
Qualche approfondimento sui ceci
I ceci sono un legume della famiglia delle Fabaceae. Si tratta di una pianta erbacea annuale, alta da 30 a 60 cm, con radice fascicolata e foglie composte da numerose foglioline ovate. I ceci sono legumi molto nutrienti e ricchi di proteine. La loro caratteristica principale è la presenza di amido, che conferisce a questi legumi una consistenza particolare.
I ceci possono essere considerati una tipologia di legumi molto versatile in cucina e possono essere utilizzati in diversi modi, a seconda dei gusti e delle preferenze. Possono essere consumati freschi, lessati, in zuppa, in purè, come ingrediente per la preparazione di diversi piatti o come contorno. Possono essere usati in zuppe, minestre, insalate, pasti freddi o come ingrediente base per la preparazione di farina, pasta e altri prodotti da forno.
Si tratta di un alimento molto nutriente e contengono molti valori nutrizionali benefici per la salute. I ceci sono ricchi di proteine, fibre, vitamine e minerali, tutti nutrienti essenziali per il benessere generale. Sono anche a basso contenuto di calorie ed è un alimento particolarmente adatto per vegetariani e vegani, ma può essere consumato da tutti.
Le proteine presenti in questo alimento sono importanti per la crescita e il ripristino dei tessuti, per la produzione di enzimi e ormoni, e per il mantenimento della pressione sanguigna. I ceci contengono anche l’aminoacido lisina, che è molto importante per la crescita e la riparazione dei tessuti. Le fibre aiutano a mantenere il sistema digestivo sano e prevenire la stitichezza, il diabete e le malattie cardiovascolari.
I ceci sono anche una buona fonte di vitamine B1, B2, B6 e acido folico, tutte importanti per la salute del sistema nervoso. Inoltre, sono anche una buona fonte di minerali come il ferro, il calcio, il magnesio, il fosforo e lo zinco. Il ferro è necessario per la produzione di globuli rossi, il calcio è importante per la salute delle ossa e dei denti, il magnesio è necessario per il metabolismo energetico, il fosforo è importante per la salute delle ossa e lo zinco è necessario per il sistema immunitario.
I ceci sono anche una buona fonte di antiossidanti, che aiutano a proteggere le cellule dai danni causati dai radicali liberi. Gli antiossidanti presenti nei ceci includono la vitamina C, il beta-carotene e il flavonoide quercetina.
Questi legumi sono disponibili in molti negozi di alimentari e supermercati. Si possono acquistare freschi, surgelati, in scatola o secchi. I ceci secchi richiedono un tempo di preparazione più lungo, ma sono anche molto più economici.