Spaghetti con le sarde e pane tostato

0
69
Spaghetti_con_le_sarde_e_pane_tostato

Gli spaghetti con le sarde e pane tostato sono un classico piatto siciliano facile da preparare e ricco di sapore. Gli ingredienti principali sono gli spaghetti, le sardine e il pangrattato, che vengono tutti fritti insieme in olio d’oliva.

Questo piatto è tipicamente servito come piatto principale, ma può anche essere gustato come contorno o antipasto.

La chiave per preparare questo piatto ĆØ usare sardine fresche ben pulite. Se non riesci a trovare le sardine fresche, puoi usare le sardine in scatola, ma assicurati di scolarle e sciacquarle prima di usarle.

Ingredienti per 2 persone:

160 g di vermicelli
12 sarde fresche
2 fette di pane tipo pugliese
2 rametti di prezzemolo
1 rametto di menta
1 rametto di timo
1 cucchiaio di capperi
1 spicchio di aglio
10 pomodorini ciliegia
1 cucchiaio di olive taggiasche
1 peperoncino
Olio evo
Sale alle erbe

Preparazione degli spaghetti con le sarde e pane tostato

Pulire le sarde, eliminare le lische e lavarle. Tritare il pane con il prezzemolo, la menta, il timo e un po’ di sale alle erbe. Tagliare a metĆ  i pomodorini e spremere il succo e i semini in una ciotolina.

In una padella con poco olio soffriggere lo spicchio d’aglio con il peperoncino spezzettato, aggiungere il succo e i semini dei ciliegini, le olive, i capperi, i pomodorini spremuti ed infine le sarde, salare, cuocere un paio di minuti e poi togliere dal fuoco.

In una piccola padella tostare in poco olio il mix di pane alle erbe per qualche minuto.
In abbondante acqua bollente cuocere i vermicelli al dente, scolarli e saltarli un minuto nella padella con le sarde a fuoco vivace, aggiungendo, se necessario, dell’acqua di cottura.

Spolverare con il pane alle erbe tostato e servire.

Qualche approfondimento sulle sarde

Le sarde sono uno dei piatti tradizionali della cucina siciliana. Si tratta di un secondo piatto a base di pesce, solitamente preparato con sarde fresche, farina, olive nere, uova, pangrattato e prezzemolo. Il tutto viene poi fritto in olio d’oliva.

Possono essere servite sia come secondo piatto che come antipasto. In Sicilia, infatti, sono solitamente servite come antipasto, accompagnate da una salsetta a base di olive nere e capperi.

Questo piatto è molto semplice da preparare e può essere realizzato in pochi minuti. La cosa importante è utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Se non si riesce a procurarsi delle sarde fresche, si può utilizzare anche del pesce azzurro come il tonno o il calamaro.

Le sarde fritte sono un piatto molto saporito e apprezzato sia dagli adulti che dai bambini. Provatela anche voi e non ve ne pentirete!

Previous articleRotolo di vitello ai carciofi
Next articleBrandacujun
Buongiorno a tutti, piacere di conoscervi! Mi chiamo Lucrezia e sono la più grande fan di mia mamma! Dopo un diploma in conservatorio ho scelto di affiancare mia mamma e aiutarla con le pubblicazioni sul suo sito, scoprendo in me una passione per il food che mai avrei immaginato! Quando non scrivo ricette qui mi potreste probabilmente trovare a suonare il violino o a passeggiare con il mio cane Tobias.