Gli spaghetti con salsiccia, asparagi e pesto sono un primo piatto semplice e saporito, perfetto per una cena in famiglia o tra amici.
La salsiccia e il pesto di basilico fresco danno un tocco di sapore in più alla ricetta, mentre gli asparagi apportano una nota di freschezza.
Ingredienti per 2 persone:
160 g di spaghetti Garofalo
3 asparagi bianchi
2 salsicce fresche (ca. 200 g)
1 cucchiaio colmo di pesto di aglio orsino
Olio
Sale
Preparazione degli spaghetti con salsiccia, asparagi e pesto
In una padella far soffriggere in un po’ dāolio la salsiccia spellata e sbriciolata per qualche minuto, quindi aggiungere gli asparagi pelati e tagliati a fettine oblique di 1 cm di spessore e cuocere a fuoco moderato per 7 o 8 minuti circa.
Lessare gli spaghetti al dente in abbondante acqua salata, scolarli un po’ acquosi, versarli nella padella e farli saltare con la salsiccia e gli asparagi per un paio di minuti.
Spegnere il fuoco, aggiungere il pesto di aglio orsino eventualmente allungato con un po’ di acqua di cottura.
Qualche approfondimento sul pesto di aglio orsino
Il pesto di aglio orsino ĆØ una salsa tradizionale della Liguria, a base di aglio, olio d’oliva e prezzemolo. Viene utilizzato come condimento per la pasta, ma anche come ingrediente per secondi piatti e per farcire panini e bruschette.
La ricetta originale prevede l’utilizzo di aglio orsino, una varietĆ di aglio molto dolce e delicata, che si trova solo in Liguria. Tuttavia, ĆØ possibile utilizzare un aglio normale, purchĆ© sia fresco e di buona qualitĆ .
Per preparare il pesto di aglio orsino, occorrono soltanto pochi ingredienti: aglio, olio d’oliva, prezzemolo, sale e pepe. Il tutto va tritato finemente con un coltello o in un mixer, quindi va aggiunto l’olio a filo, fino a ottenere una salsa cremosa.
Il pesto di aglio orsino può essere conservato in frigorifero per qualche giorno, in un contenitore ermetico. Se non lo si utilizza subito, può essere congelato, in modo da averlo sempre a disposizione.
Qualche approfondimento sugli asparagi bianchi
Gli asparagi bianchi sono una varietĆ di asparago particolarmente pregiata, dal sapore delicato e dal colore bianco intenso.
Questa varietĆ ĆØ coltivata in Italia da oltre duemila anni, e la sua origine ĆØ incerta: alcuni sostengono che sia originaria di Grecia o dell’Asia Minore, altri invece che sia stata introdotta nel nostro Paese dai Fenici.
Gli asparagi bianchi sono particolarmente ricchi di vitamina C e di altre sostanze nutritive, come flavonoidi e carotenoidi.
Sono una verdura molto versatile in cucina, e si prestano bene sia ai primi piatti che ai secondi.
Per scegliere gli asparagi bianchi di qualitĆ migliore, ĆØ importante prestare attenzione alla loro freschezza: i gambi devono essere sodi e le punte turgide.
Una volta scelti, gli asparagi bianchi vanno conservati in frigorifero, in un contenitore ermetico, per un massimo di tre giorni.
Prima di cucinarli, ĆØ importante lavarli bene sotto l’acqua corrente, in modo da eliminare eventuali residui di terra o di sostanze chimiche.
In ogni caso, ĆØ importante non cuocerli troppo, in modo da mantenere intatte le loro proprietĆ nutritive.