Ecco a voi una ricetta particolare, sana e gustosa, sto parlando degli spaghetti integrali con broccoletti e pesto di mandorle. Con aggiunta di arance e pomodori secchi, sono davvero buoni e cremosi.
Velocissimi da fare, provateli anche voi ne vale la pena!
Ingredienti per 2 persone:
200 g di spaghetti di semola integrale
180 g di broccoli, le cimette
20 g di mandorle con la pelle
2 metà di pomodori secchi (sciacquati in acqua + un goccio di aceto e asciugati bene)
un ciuffo di prezzemolo
1/4 di peperoncino fresco privato dei semi
1/2 spicchio d’aglio
la scorza di 1/2 arancia non trattata
olio extravergine d’oliva q.b.
Preparazione degli spaghetti integrali con broccoletti e pesto di mandorle
Tritate al coltello le mandorle, la scorza d’arancia e i pomodori secchi (se volete potete usare un piccolo mixer ma non dovete ridurre gli ingredienti in purea). A parte tritate anche il prezzemolo e sminuzzate il peperoncino.
In una casseruola portate ad ebollizione l’acqua leggermente salata (non buttatela via perché la utilizzerete per cuocere la pasta) e lessate al dente i broccoletti. Scolateli e tuffateli velocemente in acqua fredda se volete che mantengano un bel colore verde acceso, altrimenti saltate questo passaggio.
Cuocete la pasta al dente, scolatela e mettete da parte in una tazzina dell’acqua di cottura. In una larga padella scaldate 2 cucchiai d’olio con l’aglio, senza farlo fumare. Eliminate l’aglio e aggiungete il pesto di mandorle e arancia, il peperoncino e gli spaghetti.
Fate saltare mescolando bene, aggiungete anche i broccoletti e un po’ di acqua di cottura della pasta. Trasferite nei piatti e completate il tutto con il prezzemolo tritato.
Qualche approfondimento sui broccoletti
I broccoletti sono una varietà di cavolo che ha un sapore dolce e una texture morbida. Sono una verdura versatile e possono essere utilizzati in molti modi diversi. Possono essere aggiunti a minestre e insalate, o possono essere cotti come contorno. Provate a sbollentarli in acqua per 2-3 minuti, quindi scolateli e conditeli con un po’ di olio d’oliva e un pizzico di sale. Oppure, provate a saltarli in padella con un po’ di aglio e olio d’oliva.
I broccoletti sono una buona fonte di vitamine e minerali. Contengono vitamina C, che è un potente antiossidante, e vitamina K, che aiuta a mantenere la densità ossea. I broccoletti sono anche una buona fonte di fibre, che può aiutare a mantenere il sistema digerente sano.
Per ottenere il massimo dai broccoletti, scegliere quelli freschi o congelati. Evitare quelli in scatola o in sacchetti, che possono essere meno nutrienti. I broccoletti freschi dovrebbero avere le foglie verdi e turgidi. Se sono flosci o gialli, significa che sono stati raccolti da molto tempo.