Se stai cercando un piatto di pasta delizioso e unico, prova gli spaghetti nella melanzana! Questo gustoso piatto unisce i classici sapori di spaghetti e salsa di pomodoro con il sapore terroso delle melanzane.
Ć il pasto perfetto per un appuntamento notturno o una cena informale con gli amici.
Ingredienti per 2 persone:
160 g di spaghetti
1 melanzana
6 pomodori San Marzano
150 g di mozzarella fior di latte
4 cucchiai di pecorino grattugiato (io quello di Filiano dop)
Rucola
Basilico
1 spicchio di aglio
Olio evo
Sale
Preparazione degli spaghetti nella melanzana
Lavare la melanzana, tagliarla a metà , adagiare le due metà su una teglia ricoperta di carta forno, salarle e oliarle leggermente e cuocerle in forno per 30 minuti a 200°.
Nel frattempo incidere e sbollentare i pomodori per una decina di minuti, quindi versarli nellāacqua ghiacciata, pelarli e tagliarli a dadini.
Far dorare leggermente uno spicchio dāaglio in qualche cucchiaio di olio, aggiungere i pomodori, salare e cuocere per circa mezzāora a fuoco dolce. A fine cottura profumare il sugo con il basilico.
Far raffreddare la melanzana, svuotarla e aggiungere la polpa tagliata a dadini al sugo. Intanto far cuocere gli spaghetti molto al dente (io li faccio cuocere 5 o 6 minuti in meno rispetto al tempo di cottura indicato) in abbondante acqua salata.
Scolare la pasta, versarla nel tegame del sugo, aggiungere la rucola spezzettata con le mani, la mozzarella tagliata a dadini e due cucchiai di pecorino, amalgamare bene e riempire le due calotte di melanzana.
Cospargere con dellāaltro pecorino e far gratinare in forno per 5 o 6 minuti.
Qualche approfondimento sulla rucola
La rucola (Eruca sativa) ĆØ una pianta verde commestibile della famiglia delle Brassicaceae, comunemente usata come foglia di insalata. Le foglie hanno un sapore pepato e sono ricche di vitamine A e C.
La pianta ĆØ originaria della regione mediterranea ed ĆØ coltivata da secoli. Il nome Rucola deriva dalla parola latina per rucola, che ĆØ anche un nome comune per la pianta in inglese. La pianta fu descritta per la prima volta nel I secolo d.C. dal naturalista romano Plinio il Vecchio.
La rucola è una pianta rustica e può essere coltivata nella maggior parte dei climi. à più adatto a una posizione soleggiata con terreno ben drenato. La pianta è tipicamente avviata da seme e può essere raccolta entro pochi mesi.
Le foglie di Rucola possono essere utilizzate in una varietà di pietanze, sia cotte che crude. Hanno un sapore pepato che si sposa bene con altri sapori forti come aglio e parmigiano. Può essere utilizzata in insalata, sulla pizza o come guarnizione.
La rucola ĆØ povera di calorie e grassi ed ĆØ una buona scelta per chi cerca di mantenere un peso sano.