Gli spaghetti ai pomodori verdi e acciughe sono una delle tante deliziose ricette che si possono preparare con questo ortaggio. I pomodori verdi sono ricchi di vitamina C e di antiossidanti, mentre le acciughe sono una preziosa fonte di proteine e di grassi omega-3.
Questa ricetta è quindi un ottimo modo per mangiare in modo sano e nutriente, senza rinunciare al gusto.
Ingredienti per 2 persone:
160 g di spaghetti
2 pomodori verdi
3 acciughe sotto sale
1 pezzettino di cipolla rossa
1 spicchio di aglio
1 peperoncino piccante
1 ciuffetto di basilico
Olio evo
Sale
Preparazione degli spaghetti pomodori verdi e acciughe
Tagliare i pomodori prima a metà e poi a fette spesse 1 cm circa. In una padella rosolare la cipolla affettata sottilmente, l’aglio e il peperoncino tagliato a rondelle.
Aggiungere le acciughe ben lavate e sciogliere aiutandovi con una forchetta. Unire anche i pomodori e cuocere 5 o 6 minuti.
In abbondante acqua salata cuocere gli spaghetti, scolarli al dente e versarli nella padella con il condimento e qualche cucchiaio di acqua di cottura. Far saltare il tutto per uno o due minuti, profumare con il basilico sminuzzato e servire.
Qualche approfondimento sui pomodori verdi
I pomodori verdi sono un ortaggio dal sapore particolare, che può piacere o meno. Si tratta di una varietà di pomodoro meno matura rispetto ai classici pomodori rossi e, proprio per questo, presenta una polpa più soda e un sapore più acidulo.
Sono solitamente utilizzati in cucina per la preparazione di salse e sughi, ma si prestano bene anche ad altre preparazioni. Possono essere infatti utilizzati come ingrediente per la preparazione di insalate, bruschette e antipasti in genere.
In commercio si possono trovare diversi tipi di pomodori verdi, ma quelli più diffusi sono sicuramente i pomodori San Marzano, che sono particolarmente dolci, e i pomodori ciliegini, che hanno un sapore più acidulo.
I pomodori verdi sono un ortaggio molto versatile in cucina e si abbinano bene a diversi ingredienti. Se volete preparare una buona insalata, potete utilizzarli insieme a altri ortaggi come le zucchine, i peperoni e le melanzane.
Per preparare un sugo o una salsa, invece, potete utilizzarli insieme ai classici pomodori rossi. In ogni caso, prima di utilizzare i pomodori verdi in cucina, è importante lavarli bene e, se necessario, togliere la buccia.
Possono essere cotti in padella, in forno, in umido o in salsa, oppure possono essere mangiati crudi in insalata. Sono anche ideali per fare sottaceti e marmellate.
I pomodori verdi sono ricchi di vitamina C e contengono anche vitamine del gruppo B, come la vitamina B6. Sono una buona fonte di fibre alimentari e contengono anche importanti minerali come il potassio, il calcio e il fosforo.