Spezzatino al cabernet

0
85
Spezzatino_al_cabernet

Lo spezzatino al cabernet è un piatto tradizionale della cucina italiana, che prevede la cottura di carne di manzo in una salsa di vino rosso e pomodoro. La carne viene solitamente servita con gnocchi di patate, riso o pasta.

Questo piatto è particolarmente apprezzato in inverno, quando si ha voglia di qualcosa di gustoso e sostanzioso. La carne di manzo è molto saporita e si sposa alla perfezione con il vino rosso, che ne esalta il sapore. Il pomodoro, invece, aggiunge un tocco di acidità che equilibra il gusto del piatto.

Per preparare lo spezzatino al cabernet, occorre innanzitutto rosolare la carne in una padella con un filo d’olio. Una volta che la carne sarà dorata, aggiungere il vino rosso e lasciar evaporare l’alcool.

A questo punto, aggiungere il pomodoro e lasciar cuocere a fuoco lento per almeno un’ora. Prima di servire, lo spezzatino al cabernet può essere aromatizzato con una foglia di alloro o un rametto di rosmarino.

Questo piatto è particolarmente indicato per i giorni invernali, quando si ha voglia di un piatto caldo e sostanzioso.

Ingredienti per 4 persone:

500 g di spezzatino di manzo
6 carote bio
½ cipolla di Tropea
1 bicchiere di Cabernet
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
4 pomodori San Marzano
Sale
Pepe
Olio evo

Preparazione dello spezzatino al cabernet

Pelare i pomodori e tagliarli a pezzetti. In due cucchiai di olio soffriggere una carota e la cipolla tritate, aggiungere la carne e rosolare per qualche minuto.

Sfumare con il vino a fuoco vivace, aggiungere i pomodori, il sale e il pepe e cuocere un’oretta con coperchio a fuoco dolce. Unire le rimanenti carote tagliate a pezzetti regolari e continuare la cottura per una mezz’oretta o fino a che le carote si saranno ammorbidite.

Impiattare, cospargere di prezzemolo tritato e servire.

Qualche approfondimento sul Cabernet Sauvignon

Il Cabernet Sauvignon è un vitigno a bacca rossa rinomato in tutto il mondo per la produzione di vini di grande qualità. Originario della Francia, questo vitigno è oggi coltivato in tutto il mondo, ed è particolarmente apprezzato in Europa, America e Australia.

I vini prodotti con Cabernet Sauvignon sono generalmente corposi e strutturati, con aromi di ciliegia, tabacco e cioccolato. Questi vini invecchiano bene e si prestano bene alla conservazione.