Spiedini di polpette

0
62
Spiedini_di_polpette

Se ti piacciono le polpette, allora ti consiglio di provare gli spiedini di polpette! Sono un ottimo modo per cucinare le polpette in modo diverso e potrai anche prepararle in anticipo e congelarle, cosƬ da averle sempre pronte all’uso.

Questi spiedini di polpette sono un ottimo modo per preparare un pasto diverso ma allo stesso tempo nutriente e sostanzioso. Provali subito!

Ingredienti per 18 polpette:

300 g di carne macinata di manzo
3 cucchiai di parmigiano grattugiato
1 cipollotto fresco
5 cucchiai di pangrattato
2 uova
1/2 spicchio d’aglio tritato
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
1 costa di sedano
olive taggiasche
1 cucchiaio di capperi
1 bicchiere di vino bianco
Olio evo
Olio di girasole
Sale
Pepe
6 spiedi in legno o metallo

Preparazione degli spiedini di polpette

In una ciotola amalgamare la carne con le uova, 3 cucchiai di pangrattato, il parmigiano, l’aglio, il prezzemolo, il sale e il pepe. Con le mani inumidite formare 18 polpette, passarle nel restante pangrattato e rosolarle nell’olio di girasole.

Ridurre a rondelle il sedano e il cipollotto e sistemare entrambe le verdure sul fondo di una teglia con i capperi e le olive. Infilzare le polpette sugli spiedi intervallate da una rondella di cipollotto e un’oliva.

Sistemare gli spiedi nella teglia sopra le verdure, bagnare con il vino e con un filo d’olio e infornare a 180° per 20 minuti, girandole una volta a metĆ  cottura.

Qualche approfondimento sui capperi

I capperi sono una pianta che cresce in abbondanza nel Mediterraneo e che ĆØ stata a lungo apprezzata per il suo sapore unico. I capperi sono piccoli frutti che si trovano su una pianta chiamata cappero.

Questa pianta ĆØ una delle poche piante che crescono su rocce e pareti rocciose. I capperi sono raccolti quando sono ancora verdi e immaturi. Dopo essere stati raccolti, vengono messi in salamoia o in aceto per essere conservati.

I capperi sono un ingrediente versatile e possono essere utilizzati in molte ricette. Possono essere aggiunti a insalate, salse, sughi e altre preparazioni. I capperi sono anche un ingrediente popolare nella cucina italiana e greca.

I capperi sono una buona fonte di vitamina C, carotene, potassio e calcio. Sono anche ricchi di antiossidanti. I capperi hanno proprietĆ  anti-infiammatorie e sono stati utilizzati per trattare diverse condizioni come l’artrite, il mal di testa e il mal di stomaco.

Se non riesci a trovare i capperi freschi, puoi usare i capperi secchi. I capperi secchi devono essere ammollati in acqua per circa 10 minuti prima dell’uso. Una volta ammollati, i capperi secchi sono pronti per essere aggiunti ai tuoi piatti.