Gli straccetti di tacchino con friggitelli sono una deliziosa e semplice ricetta che può essere preparata in pochi minuti. Gli straccetti di tacchino sono saporiti e leggeri, mentre i friggitelli sono un contorno gustoso e nutriente.
Questa ricetta è perfetta per una cena veloce o un pasto leggero.
Ingredienti:
300 g di petto di tacchino tagliato sottile
10 friggitelli
1 lime
1 bicchiere di brodo vegetale
2 cucchiai di olio evo
2 cm di zenzero fresco
Farina
Sale
Preparazione degli straccetti di tacchino con friggitelli
Grattugiare lo zenzero e soffriggerlo pochi secondi nell’olio. Unire il tacchino infarinato e farlo rosolare per due minuti.
Aggiungere i friggitelli tagliati a tocchetti e continuare a rosolare per altri due minuti. Unire il brodo e il sale, coprire e cuocere per 25-30 min. a fuoco dolce.
Cinque minuti prima della fine della cottura aggiungere il succo del lime.
Qualche approfondimento sul lime
Il lime (Citrus aurantifolia) è un agrume della famiglia delle Rutacee, come limoni, arance e mandarini. Il frutto è una bacca con la buccia giallo-verdastra e la polpa bianca o verdastra, acidula e rinfrescante.
Questo albero può raggiungere i 10 metri di altezza, ma è più spesso un arbusto che non supera i 5 metri. Ha foglie ovate, lanceolate o oblunghe, di colore verde scuro e lucido.
I fiori sono bianchi, riuniti in infiorescenze a pannocchie. Il frutto è una bacca globosa o ovale, di circa 3-5 cm di diametro, con la buccia giallo-verdastra e la polpa bianca o verdastra.
Il lime è originario dell’Asia tropicale, ma oggi è coltivato in tutto il mondo. In Italia è diffuso soprattutto nelle regioni meridionali e insulari.
Si tratta di un frutto molto versatile: si può mangiare fresco, come spremuta o in macedonia, oppure utilizzare per la preparazione di dolci, gelati, marmellate o liquori. La buccia può essere grattugiata per aromatizzare i piatti o utilizzata per fare limonate e cocktail.
Il lime è una buona fonte di vitamina C e di flavonoidi, sostanze antiossidanti che aiutano a proteggere la pelle dai danni dei raggi UV. Inoltre, il lime contiene limonene, una sostanza che ha proprietà antibatteriche e antinfiammatorie.
Provatelo in una delle vostre ricette preferite o in una delle nostre proposte!
Qualche approfondimento sui friggitelli
I friggitelli sono un ortaggio molto versatile: possono essere cucinati in molti modi diversi e sono ideali sia come contorno che come ingrediente principale di un piatto.
Sono una varietà di peperone molto comune in Italia. Sono di solito di colore verde, ma possono anche essere gialli o rossi. I friggitelli sono generalmente lessi o fritti, ma possono anche essere utilizzati in altri modi.
I friggitelli sono un ortaggio molto nutriente: sono ricchi di vitamina C, di caroteni e di antiossidanti. Inoltre, i friggitelli contengono molte fibre e sono quindi ideali per chi vuole mantenersi in forma.