Strudel di peperoni e caciocavallo

0
89
Strudel_di_peperoni_e_caciocavallo

Lo Strudel di peperoni e caciocavallo è una deliziosa ricetta italiana che si può facilmente preparare in casa. Si tratta di una torta salata con due degli ingredienti principali della tradizione del nostro paese.

È molto semplice da preparare e si può servire come antipasto o come secondo piatto.

Ingredienti per 6 persone

Per la sfoglia:
75 g di semola rimacinata
75 g di farina di grano tenero tipo 0
70 ml circa di acqua tiepida
20 g di olio extravergine d’oliva, più olio per pennellare
1/2 cucchiaino da caffè di sale marino integrale

Per il ripieno:
1 peperone rosso
100 g di Caciocavallo mediamente stagionato
1 scalogno
olio extravergine d’oliva q.b.
sale marino integrale q.b.

Per la doratura e per guarnire:
1 cucchiaio di semi di papavero
1 cucchiaio d’olio+1 cucchiaio d’acqua

Preparazione dello strudel di peperoni e caciocavallo

La sfoglia
In una ciotola disponi le farine, aggiungi il sale e fai la fontana; versa l’olio nel centro e mescola con una forchetta in modo che la farina lo possa assorbire. Aggiungi anche l’acqua, un po’ alla volta continuando a mescolare.

Successivamente impasta sopra un piano leggermente infarinato per 4/5 minuti circa fino ad avere un panetto dalla consistenza morbida ed omogenea con la superficie liscia al tatto. Copri con la pellicola o con una ciotola e fai riposare per un’ora.

Ripieno
Taglia il peperone in 4 parti ed dopo aver eliminato i semi affettalo in strisce sottili.
Taglia a dadini il Caciocavallo e trita lo scalogno. In un pentolino fai cuocere con un cucchiaio d’olio il peperone e lo scalogno per 5 minuti circa a fuoco dolce. Regola di sale e fai raffreddare.

Preriscalda il forno a 180°C. Stendi la sfoglia sopra un foglio di carta forno leggermente infarinato fino ad avere un rettangolo sottile da 25×40-45 cm circa.
Distribuisci il peperone e il formaggio sulla sfoglia in maniera uniforme e lasciando tutt’intorno un margine libero di 3-4 cm. Sollevando delicatamente la carta arrotola la sfoglia su se stessa. Ripiega i lembi esterni sotto lo strudel e trasferiscilo sopra una teglia. Pennella lo studel con l’acqua e l’olio mescolati, cospargi uniformemente i semi di papavero e inforna per 35/40 minuti.

Lascia riposare lo strudel per una decina di minuti poi affettalo e servi. Lo strudel si può preparare anche il giorno prima e scaldare in forno all’occorrenza.

Qualche approfondimento sul caciocavallo

Il caciocavallo è un formaggio a pasta dura e filata ottenuto dalla cagliatura del latte vaccino. Viene prodotto in Campania, Basilicata, Calabria, Molise, Puglia e in alcune zone della Sicilia.

Il nome caciocavallo deriva dalla forma a cui assomiglia il formaggio: una sorta di grosso salsicciotto. Il caciocavallo viene infatti legato in coppia per le estremità e sospeso a una trave, in modo che possa stagionare.

La pasta del caciocavallo è compatta, elastica e dura, di colore bianco o giallo paglierino, a seconda della stagionatura. Il sapore è dolce e delicato, con una leggera nota piccante.

Il caciocavallo è un formaggio molto versatile: può essere grattugiato sulla pasta, sul risotto o sulle insalate, oppure può essere tagliato a fette e consumato come un qualsiasi altro formaggio a pasta dura. Inoltre, è ottimo anche da solo, accompagnato da un buon bicchiere di vino.

Previous articleInsalata di pane pomodori e calamari
Next articleTorta con more selvatiche
Ciao a tutti! Mi chiamo Lara, ho 54 anni e la cucina è la mia più grande passione! Ho creato questo blog con l'intenzione di condividere le mie ricette più gustose, interessanti e...inaspettate! Ho una bellissima figlia di nome Lucrezia che, oltre ad essere davvero intelligente e simpatica, condivide con me l'amore per il cibo e contribuisce attivamente qui sul sito!