Lo strudel vegetariano è una deliziosa alternativa al classico strudel di carne. Questo piatto è ricco di verdure, come zucchine, melanzane, peperoni e cipolle, che lo rendono particolarmente saporito e nutriente.
La pasta sfoglia che lo avvolge è molto sottile e croccante, mentre il ripieno è morbido e delizioso. Lo strudel vegetariano è un piatto molto semplice da preparare e può essere servito sia come piatto principale che come contorno.
Ingredienti per 6 persone:
250 gr. di pasta sfoglia
2 cespi di radicchio trevisano
4 porri
80 gr. di provolone dolce
3 cucchiai di parmigiano
1 cucchiaio d’olio extra vergine
peperoncino q.b.
sale q.b.
1/2 bicchiere d’acqua
semi di sesamo q.b.
1 cucchiaio di pinoli
1 uovo
Preparazione dello strudel vegetariano
Lavare e tagliare a listarelle il radicchio e i porri a rondelle. Ponete il tutto in una padella con olio, peperoncino e sale. Aggiungere l’acqua e cuocere dolcemente finché saranno morbidi e privi d’acqua. Lasciare raffreddare.
Stendere la pasta sfoglia, cospargetela con il parmigiano, ricoprire la pasta col composto di radicchio, porri, provolone tagliato a cubetti e pinoli.
Chiudere lo strudel mettendo una metà sull’altra, spennellare bene la superfice con l’uovo sbattuto e cospargete con i semi di sesamo. Cuocere in forno preriscaldato a 180 ° 25′ circa.
Qualche approfondimento sul provolone dolce
Il provolone dolce è un tipo di formaggio italiano a pasta dura, a pasta filata, ottenuto dal latte vaccino intero caglio e fermenti lattici. La caratteristica principale di questo formaggio è la dolcezza, dovuta all’utilizzo di latte fresco e caglio animale.
Il nome provolone deriva dal latino “provolus”, che significa “lungo”. Il formaggio ha una forma cilindrica e può essere di piccole, medie o grandi dimensioni. La crosta è sottile e liscia, di colore giallo o rosso, a seconda della stagionatura.
La pasta è di colore bianco o giallo, compatta, elastica e dura. Il sapore è dolce, delicato e aromatico.
Il provolone dolce è un formaggio versatile, può essere utilizzato in diversi modi in cucina. Si può mangiare da solo, come aperitivo, o accompagnato da pane e frutta.
Può essere utilizzato come ingrediente per preparare diversi piatti, come ad esempio la pasta al forno, i risotti, le frittate o le tartine. Il formaggio è ottimo anche grattugiato sui primi piatti o sulla pizza.
Qualche approfondimento sul peperoncino
Il peperoncino può essere utilizzato in molti modi, sia fresco che secco. Si può utilizzare come ingrediente in molti piatti, sia dolci che salati, come condimento o come spezia. Il peperoncino può essere conservato in olio o in aceto.