Tagliatelle al ragù di scorfano

0
92
Tagliatelle al ragù di scorfano

Le tagliatelle al ragù di scorfano sono un piatto tradizionale italiano che viene servito con un ragù di pesce. Lo scorfano è un pesce azzurro che viene pescato nel Mediterraneo e nell’Adriatico.

Il ragù di scorfano è una salsa di pesce molto saporita e viene servita con tagliatelle fresche o alluovo. Questo piatto è molto semplice da preparare e può essere servito sia come primo piatto che come secondo piatto.

Ingredienti per 4 persone

350 gr di scorfano ridotto in filetti
Una decina di pomodorini
Due filetti di acciughe (o alici) sott’olio
Peperoncino
Olio extravergine d’oliva
Una manciata di capperi
Prezzemolo,
Sale
Aglio

Preparazione delle tagliatelle al ragù di scorfano

In una grossa padella antiaderente soffriggere uno spicchio d’aglio nell’olio

Successivamente aggiungere i pomodorini, le acciughe e il peperoncino sbriciolato.

Quando i pomodorini si sono ammorbiditi è la volta dello scorfano a filetti, aggiustare di sale.

Lo scorfano risulterà cotto in pochissimi minuti, una manciata di capperi completerà il ragù.

Intanto procedere con la cottura delle tagliatelle.

Scolarle dopo 5 o 6 minuti e unire al ragù, saltare ancora qualche minuto con una bella manciata di prezzemolo fresco tritato.

É possibile sostituire i filetti di scorfano con i filetti di triglia o di cernia.

Qualche approfondimento sullo scorfano

Lo scorfano appartiene ad una famiglia di pesci d’acqua dolce e salata dellordine Scorpaeniformes. I membri di questa famiglia sono caratterizzati da un corpo robusto e compresso, una testa grande e spessa con una bocca grande e protuberante, e una pinna dorsale che inizia dietro la metà posteriore del corpo.

Gli scorfani sono diffusi in tutti i mari e negli oceani del mondo, ma la maggior parte delle specie vive in acque tropicali e subtropicali. Alcune specie sono anche presenti in acque dolci, come il fiume Amur e il Lago Baikal.

I pesci scorpaenoidi sono generalmente carnivori e si nutrono di altri pesci, invertebrati e piccoli mammiferi. Molti scorpaenoidi sono anche predatori di altri pesci scorpaenoidi. I pesci scorpaenoidi sono spesso utilizzati come pesce da allevamento e da pesca sportiva.

Inoltre, alcune specie sono considerate pregiate nella cucina asiatica e sono quindi coltivate per scopi commerciali. Il pesce scorpaenoide è uno dei più grandi ordini di pesci, con circa 3.000 specie conosciute. Le specie si dividono in due famiglie, Scorpaenidae e Platycephalidae. Scorpaenidae è la famiglia più grande e comprende circa 2.500 specie, mentre Platycephalidae contiene circa 500 specie.

Gli scorfani sono pesci dacqua dolce e salata di diverse dimensioni, dai piccoli pesci da 5 cm di lunghezza ai giganti dei mari come il pesce scorpione giapponese, che può raggiungere i 2 m di lunghezza.

La maggior parte degli scorpaenoidi ha un corpo massiccio e compresso, una testa grande e spessa e una pinna dorsale che inizia dietro la metà posteriore del corpo. La pinna dorsale è generalmente alta e può avere una forma spinosa. Le pinne pettorali sono generalmente piccole e si trovano vicino alla testa.

La pinna anale è generalmente grande e può essere alta e spinosa come la dorsale. Le pinne pelviche sono generalmente grandi e si trovano vicino alla coda. I pesci scorpaenoidi hanno una bocca grande e protuberante, che può essere arricchita da mascelle e denti robusti.

I mascellari possono essere estensibili, come nel caso del pesce scorpione, in modo da poter inghiottire prede di grandi dimensioni. La maggior parte degli scorpaenoidi è di colore scuro, come il nero, il blu e il viola, ma alcune specie sono di colore giallo o rosso.

La colorazione scura è generalmente dovuta alla presenza di una sostanza chiamata melanina, che può anche conferire loro una certa protezione dai raggi UV. Gli scorpaenoidi sono diffusi in tutti i mari e negli oceani del mondo, ma la maggior parte delle specie vive in acque tropicali e subtropicali.

Alcune specie sono anche presenti in acque dolci, come il fiume Amur e il Lago Baikal. I pesci scorpaenoidi sono generalmente carnivori e si nutrono di altri pesci, invertebrati e piccoli mammiferi. Molti scorpaenoidi sono anche predatori di altri pesci scorpaenoidi. I pesci scorpaenoidi sono spesso utilizzati come pesce da allevamento e da pesca sportiva.

Inoltre, alcune specie sono considerate pregiate nella cucina asiatica e sono quindi coltivate per scopi commerciali.