Le tagliatelle al sugo di cappesante sono un classico piatto italiano semplice da preparare e assolutamente delizioso. Questo piatto è fatto con tagliatelle fresche, capesante succulente e una salsa di pomodoro saporita.
È il pasto perfetto da gustare in un’occasione speciale o in qualsiasi notte della settimana.
Le tagliatelle al sugo di cappesante sono un piatto originario dell’Emilia-Romagna. Il nome del piatto si traduce letteralmente in “tagliatelle al sugo di capesante”. Questo piatto è tipicamente preparato con le tagliatelle fresche, anche se si può usare anche la pasta secca.
La pasta viene cotta al dente e poi condita con una saporita salsa di pomodoro tempestata di capesante. Questo piatto è relativamente semplice da preparare, ma è incredibilmente saporito e soddisfacente.
Le tagliatelle fresche si sposano perfettamente con le succulente capesante e il sugo di pomodoro è assolutamente delizioso. Se stai cercando un piatto speciale da preparare per un’occasione speciale, questo è il pasto perfetto. Sicuramente impressionerà i tuoi ospiti.
Ingredienti per 4 persone:
320 gr di tagliatelle
8 cappesante fresche (anche surgelate)
60 gr. di burro
150 ml di panna
metà bustina di zafferano
erba cipollina
un bicchierino di brandy
sale
pepe q.b.
Preparazione delle tagliatelle al sugo di cappesante
Separare i coralli delle cappesante, tagliare queste a fettine e tenete da parte i coralli interi. Sciogliere il burro in un tegame, unire le cappesante bagnare con il brandy e fare evaporare.
Salare e pepare, cuocere per circa 3 minuti, togliere le cappesante e mettere da parte. Mescolare la panna con il zafferano e unire al fondo di cottura delle cappesante, far addensare a fuoco vivace per 2 minuti circa.
Cuocere la pasta al dente e una volta scolata, versare sulla salsa di zafferano a cui avrete aggiunto le cappesante, coralli e l’erba cipollina tagliuzzata, mescolare e servire subito.
Qualche approfondimento sulle cappesante
Le cappesante sono un mollusco molto pregiato. Si tratta di una specie ittica che vive nel mare e che si nutre di alghe e di piccoli crostacei.
Il suo nome deriva dal latino “cappare” che significa coprire, proprio perché la sua carne è molto carnosa e compatta e riesce a coprire bene il guscio. Le cappesante sono molto apprezzate sia in cucina che in medicina, infatti la loro carne è ricca di proteine, di vitamine e di minerali.
In cucina vengono utilizzate per preparare sia primi che secondi piatti, ma anche per fare delle gustose fritture. La medicina tradizionale cinese le utilizza invece per curare diversi disturbi, come l’ansia e il mal di testa.