Questi piccoli timballi non trovate anche voi che siano carinissimi?
Vediamo insieme la ricetta!
Ingredienti per 6 timballi
300 g di riso
200 g di zucchine novelle
10 pomodori datterini
1 spicchio di aglio
2 uova bio
3 cucchiai di parmigiano grattugiato
1 cucchiaio di pesto
Sale e pepe
Basilico
Olio evo
Preparazione dei timballini di riso
Cuocere il riso in abbondante acqua salata lasciandolo al dente. Tagliare le zucchine a dadini e farle saltare qualche minuto in una padella con poco olio e lo spicchio d’aglio, salare e pepare.
Una volta freddi amalgamare il riso con le zucchine, aggiungere i datterini tagliati a dadini, le uova, il parmigiano, un cucchiaio di pesto e il sale (se necessario). Mettere una foglia di basilico sul fondo di ogni stampo (io ho usato uno stampo in silicone per mini tortine) e riempire con il composto di riso.
Cuocere in forno già caldo a 180° per circa 20 minuti.
Qualche approfondimento sul riso
Il riso è un cereale che appartiene alla famiglia delle Graminacee. La pianta del riso è una gramigna che può raggiungere i 2 metri di altezza. Il riso è una delle colture più importanti al mondo e viene coltivato in molti paesi del mondo. È un alimento molto versatile e può essere cucinato in molti modi diversi. In Italia il riso è un ingrediente molto utilizzato in cucina e si può trovare in molti piatti tradizionali.
Il riso è un alimento fondamentale per la dieta di molte persone in tutto il mondo. È una fonte di carboidrati complessi e di proteine, e contiene anche piccole quantità di vitamine e minerali.
Esistono diverse varietà di riso, ma quelle più comuni sono il riso bianco e il riso integrale. Il riso bianco è quello che viene consumato più di frequente, perché è più leggero e ha un sapore più delicato.
Il riso Vialone Nano è una varietà di riso italiano che viene coltivata nella pianura Padana. Questo riso è molto apprezzato per la sua qualità e per il suo sapore. Vialone Nano è un riso che ha un granulometria molto fine e si presta bene per la preparazione di risotti. Questo riso è molto versatile e può essere utilizzato in molti modi diversi. Può essere utilizzato come ingrediente per risotti, per minestre, per zuppe, per insalate e per altre preparazioni culinarie.
Il riso basmati è una varietà di riso originaria dell’India e del Pakistan. Il suo nome significa “profumato”. Il riso basmati è molto apprezzato per il suo sapore e il suo profumo. Può essere servito come accompagnamento a piatti di carne o di pesce, oppure può essere utilizzato per preparare piatti unici. È anche molto leggero e digeribile. Questa caratteristica lo rende particolarmente adatto ai vegetariani e a chi soffre di disturbi digestivi. È un ottimo alleato della linea. Infatti, è un alimento molto leggero e poco calorico. Queste caratteristiche lo rendono particolarmente adatto a chi vuole perdere peso.
Il riso venere è una varietà di riso originaria della Cina. Il suo nome deriva dalla dea cinese della bellezza, Venere, a cui è dedicato. È di colore nero e si presenta in chicchi lunghi e sottili. Ha un sapore delicato e un profumo intenso, e si presta bene a diversi tipi di preparazioni. Il riso venere è una delle varietà di riso più antiche, e la sua coltivazione è documentata già dal III secolo a.C. Nel corso dei secoli, è stato introdotto in molte altre parti del mondo, e oggi è coltivato anche in Italia. Il riso venere è una delle varietà di riso più apprezzate sia dai cuochi che dagli gastronomi.