Timballo di cous cous

0
80
Timballo_di_cous_cous

Il timballo di cous cous è un piatto molto saporito e nutriente, che si presta bene sia come piatto unico che come contorno. Il segreto per un timballo di cous cous perfetto sta nella cottura del cous cous: deve essere ben cotto, ma non deve essere troppo morbido.

Si tratta di un piatto tradizionale della cucina italiana, composto da una base di cous cous cotto in acqua e condito con un sugo di carne o di verdure. Il timballo viene poi cotto in forno e servito in porzioni individuali.

Il cous cous è un alimento molto versatile e può essere condito in molti modi diversi, a seconda dei gusti. La carne e le verdure sono solitamente le scelte più comuni per il condimento, ma il cous cous può anche essere aromatizzato con spezie e altri ingredienti.

Il timballo di cous cous è un piatto molto nutriente e saziante, ideale sia come piatto unico che come contorno. Può essere servito sia caldo che freddo e si conserva bene in frigorifero per diversi giorni.

Ingredienti per 2 persone:

1 bicchiere di cous cous bio
4 piccole zucchine
½ cipolla di Tropea
200 g di pomodori datterini
Ricotta affumicata
Basilico
Olio evo
Sale

Preparazione del timballo di cous cous

In poco olio far appassire la cipolla tagliata a fettine per un paio di minuti, aggiungere le zucchine tagliate a dadini, salare e cuocere per una decina di minuti.

Unire i datterini tagliati in quattro parti, continuare la cottura per uno o due minuti, quindi profumare con qualche foglia di basilico spezzettato grossolanamente con le mani e spegnere il fuoco.

Cuocere il cous cous come indicato sulla confezione, condirlo con il sugo ottenuto e formare dei timballi aiutandosi con gli appositi stampi. Lasciar raffreddare qualche minuto, sformare e cospargere con ricotta affumicata grattugiata.

Qualche approfondimento sulla ricotta affumicata

La ricotta affumicata è una delle prelibatezze della gastronomia italiana. Si tratta di una varietà di ricotta stagionata in fumo. La ricotta affumicata è ottenuta dalla cagliatura del siero di latte e dalla successiva stagionatura in fumo.

Viene prodotta con il latte di vacca e il suo sapore è intenso e deciso, ma più delicato rispetto alla ricotta fresca. La ricotta affumicata è ottima da gustare su una fetta di pane tostato o come ripieno di ravioli e tortelli.

Risulta ottima da mangiare in insalata, come condimento per la pasta o per farcire i panini. Questo formaggio inoltre, è ottimo da solo o come condimento per insalate, pizza e dolci. Può essere conservata in frigorifero per un paio di settimane.

Previous articleSpezzatino con piselli e patate
Next articleComposta di cipolle di Tropea
Buongiorno a tutti, piacere di conoscervi! Mi chiamo Lucrezia e sono la più grande fan di mia mamma! Dopo un diploma in conservatorio ho scelto di affiancare mia mamma e aiutarla con le pubblicazioni sul suo sito, scoprendo in me una passione per il food che mai avrei immaginato! Quando non scrivo ricette qui mi potreste probabilmente trovare a suonare il violino o a passeggiare con il mio cane Tobias.