Il Timballo di orzo e zucchine è un piatto unico dal sapore delizioso e dal profumo inebriante. Viene preparato con orzo, zucchine e spezie e poi cotto in forno. Il risultato è un piatto dal sapore unico e dal profumo inebriante.
Si tratta di una ricetta semplice e veloce da preparare. Viene solitamente servito come piatto unico, ma può essere anche accompagnato da una insalata o da un contorno di verdure.
Il Timballo di orzo e zucchine è un piatto light e salutare, ma allo stesso tempo molto sostanzioso. Questo piatto è adatto a tutti i gusti e può essere modificato a seconda dei vostri gusti personali.
Se siete alla ricerca di un piatto unico dal sapore unico e dal profumo inebriante, allora non potete perdervi il timballo di orzo e zucchine.
Ingredienti:
250 g di orzo perlato bio
15-18 zucchine novelle
8 pomodori piccadilly
3 cucchiai di parmigiano grattugiato
1 cipollotto di Tropea
1 mozzarella fior di latte
1 mazzetto di menta fresca
Olio evo
Sale
Preparazione del timballo di orzo e zucchine
Cuocere l’orzo secondo i tempi indicati sulla confezione lasciandolo al dente. Tagliare a dadini 10 zucchine e farle saltare in padella per 5 o 6 minuti con 2 cucchiai d’olio e il cipollotto tritato.
Quando l’orzo sarà al dente, scolarlo, unire le zucchine cotte, 1 cucchiaio di olio, la menta tritata, il parmigiano e la mozzarella tagliata a dadini. Ricoprire uno stampo a ciambella con le restanti zucchine affettate con una mandolina.
Versare metà dell’orzo e compattare bene, ricoprire la superficie con i pomodori tagliati a fette, salare e aggiungere il resto dell’orzo. Ricoprire con altre zucchine affettate e infornare a 180° per 35-40 minuti.
Quando si sarà raffreddato un pochino sformare e decorare con foglioline di menta fresca.
Qualche approfondimento sull’orzo
L’orzo (Hordeum vulgare L.) è una pianta della famiglia delle graminacee, di cui è la specie più diffusa.
Una pianta annuale che raggiunge i 60-100 cm di altezza. Il fusto è eretto, ramificato alla base e pubescente. Le foglie sono alternate, brevemente petiolate, lanceolate, con lamina glabra o pubescente, di colore verde intenso.
I fiori sono riuniti in inflorescenze a spiga, di colore giallo dorato, e sono protetti da 2 brattee lanceolate. Il frutto è una caryopsis.
L’orzo è coltivato in tutto il mondo, in particolare in Europa e in Asia. In Italia è diffuso in tutte le regioni, soprattutto al Nord.
Questa pianta si adatta a diversi tipi di terreno, anche se è preferisce quelli freschi e ben drenati. La temperatura ideale per la coltivazione dell’orzo è compresa tra i 10 e i 20 °C.
La semina dell’orzo avviene in genere tra aprile e maggio, a mano o meccanicamente, a una profondità di 3-4 cm. La densità di semina ottimale è di 40-50 kg/ha. La raccolta dell’orzo avviene tra luglio e agosto, a seconda delle varietà.
L’orzo è una pianta che viene utilizzata sia in ambito alimentare che industriale. La granella di orzo viene infatti impiegata nella produzione di diversi alimenti, come la farina, il pane, la pasta, i biscotti, la birra e il whisky.
Inoltre l’orzo è utilizzato nell’industria tessile, nella produzione di carta e nell’agricoltura come mangime per animali.