Qualche volta c’è proprio bisogno di tirarsi su, e allora preparare un dolce come questo è proprio quello che ci vuole!
Vediamo insieme la ricetta del tiramisù al rum e crema di nocciolata!
Ingredienti per 4 coppette
2 pacchetti di biscotti Pavesini
1/2 bicchiere d’acqua
2 cucchiai di rum bianco
3 cucchiai di Nocciolata Rigoni di Asiago
100 cl di panna fresca
1 cucchiaio di zucchero a velo
1 cucchiaio di mascarpone
Granella di nocciole
Preparazione del tiramisù al rum e crema di nocciolata
In una ciotola lavorare la nocciolata con il mascarpone, unire la panna montata con lo zucchero e amalgamare il tutto facendo attenzione a non smontare la panna.
Disporre nelle coppette la crema di nocciolata alternandola con i Pavesini bagnati nel mix di acqua e rum.
Conservare in frigorifero e al momento di servire aggiungere un ciuffo di panna montata e decorare con granella di nocciole.
Qualche approfondimento sul rum
Il rum è un liquore ottenuto dalla distillazione del succo di canna da zucchero o della melassa. La pianta da cui si ricava è la Saccharum officinarum, una specie di canna da zucchero che cresce spontaneamente nelle isole dei Caraibi e nell’America Latina.
Il rum è una delle bevande alcoliche più diffuse nel mondo e viene prodotto in molti paesi. Il sapore del rum può variare a seconda della zona di produzione e del metodo di distillazione.
I più pregiati sono quelli prodotti in Jamaica e nella Repubblica Dominicana. Il liquore rum è uno dei più versatili e popolari alcolici in cucina. Si può aggiungere a una vasta gamma di piatti per un sapore unico e delizioso.
Le principali varietà di rum sono: il rum chiaro, il rum scuro, il rum dorato e il rum aromatizzato. Questo liquore viene principalmente consumato in cocktail, ma è ottimo anche da solo o accompagnato da ghiaccio.
Il colore del rum può variare dal bianco al rosso scuro, a seconda della gradazione alcolica e del processo di invecchiamento. Il sapore è dolce, fruttato o speziato, a seconda degli aromi aggiunti durante la distillazione e l’invecchiamento.
La storia del rum è strettamente legata alla storia della canna da zucchero, che è stata introdotta nelle Americhe dai coloni europei nel XVI secolo. La canna da zucchero cresceva rigogliosa nelle Americhe, e presto divenne una delle principali colture delle colonie.
Questa veniva pressata per estrarre il succo, che veniva poi fermentato in grandi tini di legno. La produzione di rum inizia con la fermentazione del succo di canna da zucchero, che può essere effettuata in diversi modi.
In alcuni casi, la fermentazione avviene in grandi tini di cemento, in altri casi in piccoli tini di legno. Una volta che il succo di canna da zucchero è stato fermentato, viene messo in distillatori.