Topinambur al forno

0
58
Topinambur_al_forno

Il topinambur al forno è un piatto saporito e sostanzioso, ideale per una cena in famiglia o una serata tra amici.

La ricetta prevede l’utilizzo di questa radice dal sapore particolare, che viene cotta insieme ad altri ingredienti come patate, olive e pomodori. Il tutto viene aromatizzato con del rosmarino e servito in tavola ben caldo.

Il topinambur al forno è un modo sano e gustoso per cucinare questa radice, e può essere servito come piatto unico o come contorno.

Ingredienti per 4 persone:

550 gr di topinambur
50 gr di burro
1/4 bicchiere di panna
4 cucchiai di parmigiano grattugiato
Sale e pepe quando basta

Preparazione del topinambur al forno

Lavare molto bene i topinambur e lessarli per 10 minuti in abbondante acqua salata. Scolateli, pelateli e affettateli sottilmente.

In una padella larga fate sciogliere il burro senza farlo soffriggere. Unire le fettine di topinambur in un solo strato.

Salate e pepate e cuocere aggiungendo la panna liquida e girando ogni tanto.

A cottura ultimata, togliere dal fuoco e aggiungere il parmigiano, coprire con il coperchio e lasciare riposare per 8 minuti prima di servire.

Qualche approfondimento sul topinambur

Il topinambur è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Asteraceae, nativa dell’America Meridionale ma diffusa in tutto il mondo. In Italia è coltivata principalmente nelle regioni del Nord.

Il topinambur è una pianta che si adatta bene ai climi temperati e si può coltivare in piena terra o in vaso.

Il nome deriva dalla parola Tupi-Guarani “thupinã” che significa “crescere” e “mburú” che significa “rapido”.

Il topinambur è coltivato per la radice, che è ricca di inulina, una sostanza dolce che viene utilizzata come edulcorante naturale. La radice del topinambur è anche ricca di fibre e di altre sostanze nutritive, come vitamine e minerali.

Può essere tagliata a fette e utilizzata come ingrediente in insalate, oppure può essere grattugiata e utilizzata come condimento per i primi piatti.

Oltre alla radice, si possono utilizzare anche i semi e le foglie della pianta. I semi del topinambur sono ricchi di grassi insaturi e di proteine, e possono essere utilizzati come ingredienti in diversi piatti. Possono essere tostati oppure possono essere utilizzati per fare delle farine per la preparazione di dolci e altri piatti.

Le foglie, invece, sono ricche di vitamina A e C, e possono essere utilizzate come ingredienti in insalate e altre pietanze.

Il sapore del topinambur è simile a quello della patata, ma è più dolce e aromatico.

In conclusione, il topinambur è una pianta molto versatile e ricca di sostanze nutritive, quindi può essere utilizzata in diversi modi in cucina.

Previous articleTortino salato
Next articleFiletti di sogliola al marsala
Lucrezia Trevino
Buongiorno a tutti, piacere di conoscervi! Mi chiamo Lucrezia e sono la più grande fan di mia mamma! Dopo un diploma in conservatorio ho scelto di affiancare mia mamma e aiutarla con le pubblicazioni sul suo sito, scoprendo in me una passione per il food che mai avrei immaginato! Quando non scrivo ricette qui mi potreste probabilmente trovare a suonare il violino o a passeggiare con il mio cane Tobias.