Un piatto simpatico che può fungere da antipasto ma che può essere anche un modo simpatico per far mangiare la frutta ai più piccolini!
Ingredienti:
pere
gocce di cioccolato
prezzemolo
carote
formaggio
Preparazione dei topolini di pere
Sbucciare le pere, dividerle a metà in senso verticale, successivamente applicare due piccoli forellini sul davanti ed inserirvi due gocce di cioccolato. Un forellino sul di dietro ed inserire con delicatezza un pezzo di gambo di prezzemolo per fare la coda.
Fare altrettanto sotto gli occhietti, però questa volta in senso orizzontale, per poi poggiarvi un altro pezzo di gambo di prezzemolo, che saranno i baffetti.
Infine tagliare delle rondelle di carota in quattro triangolini ciascuna, infilzarli con un pezzo di stuzzicadenti e inserirli sopra gli occhietti. Porre i topolini su un piatto al cui centro sarà ammucchiata una bella quantità di formaggio.
Al posto delle gocce di cioccolato si possono mettere granuli di pepe, in base alle vostre preferenze. Inoltre al posto dei triangolini di carote si possono mettere, come alternativa, dei gusci di mandorle.
Qualche approfondimento sulla pera
La pera è un frutto della famiglia delle Rosacee, come l’albicocca, il pesco e il mandarino. Si pensa che la pera sia originaria della Cina ed è uno dei frutti coltivati più antichi al mondo. Le pere sono un frutto dolce e delicato, spesso sottovalutato rispetto alle altre varietà.
Sono un frutto popolare e vengono coltivate in molte parti del mondo. Negli Stati Uniti, le pere vengono coltivate in stati come l’Oregon, Washington e la California. In Europa, le pere vengono coltivate in paesi come Francia, Italia e Spagna.
Le pere offrono numerosi benefici per la salute e sono un’ottima aggiunta alla dieta. Sono ricche di antiossidanti, che aiutano a proteggere il corpo dai danni dei radicali liberi. I radicali liberi sono responsabili delle malattie croniche come il cancro e le malattie cardiovascolari.
Contengono anche fibre solubili, che aiutano a mantenere il colesterolo sotto controllo e a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari.
Inoltre, le pere sono una buona fonte di vitamine C ed E, due nutrienti essenziali per la salute delle ossa e del sistema immunitario. Le pere sono anche ricche di potassio, che aiuta a regolare la pressione sanguigna e a prevenire le malattie cardiovascolari.
Le pere possono essere consumate fresche, in succhi di frutta o in insalate. Possono anche essere cotte in diverse preparazioni, come torte, marmellate e gelati. Le pere sono un frutto versatile e nutriente che dovrebbe essere incorporato nella dieta di tutti.