Torrette di melanzane

0
78
Torrette_di_melanzane

Le melanzane sono una delle verdure più versatili in cucina. Possono essere utilizzate in molti modi diversi, ma uno dei modi più semplici e gustosi è quello di farle in delle torrette.

Le torrette di melanzane sono un piatto molto semplice ma allo stesso tempo molto gustoso e sfizioso, che può essere servito come antipasto o come contorno. Provatele subito e non ve ne pentirete!

Ingredienti per 2 persone:

1 melanzana
Pane casereccio a fette (perfetto il pane pugliese)
200 g di passata di pomodoro home made
250 g di mozzarella fiordilatte
Parmigiano grattugiato
Sale
Olio evo
Aglio
Basilico

Preparazione delle torrette di melanzane

Preparare il sugo: Soffriggere l’aglio in qualche cucchiaio di olio, aggiungere la passata di pomodoro, salare, coprire e cuocere per un’oretta. A fine cottura aggiungere il basilico.
Tagliare a fette le melanzane e metterle a bagno in acqua e sale per un’oretta.

Trascorso il tempo strizzarle bene e grigliarle. Con un coppa pasta tagliare il pane a rondelle dello stesso diametro delle melanzane. Affettare anche la mozzarella.

Formare due torrette alternando una fetta di melanzana, la mozzarella, il pane, il sugo e il parmigiano. Terminare con una fetta di melanzana, del sugo e il parmigiano. Cuocere in forno già caldo a 180° per 20 minuti. Decorare con il basilico e servire.

Qualche approfondimento sul basilico

Il basilico è una pianta aromatica della famiglia delle labiate, la stessa di menta, salvia e rosmarino. È una pianta erbacea annuale, che può raggiungere i 60 cm di altezza, con foglie di colore verde intenso e profumo intenso.

Originario dell’Asia tropicale e dell’Africa, ma oggi ĆØ coltivato in tutto il mondo. In Italia ĆØ particolarmente diffuso nel Sud, dove viene utilizzato sia in cucina che in erboristeria.

Le foglie di basilico sono ricche di olio essenziale, che contiene sostanze come il linalolo e il carvacrolo, responsabili del suo tipico profumo. Questi composti aromatici sono anche responsabili delle sue proprietĆ  medicinali.

Il basilico infatti ĆØ una pianta antinfiammatoria e antibatterica, utile per il trattamento di malattie come il raffreddore e la bronchite. Inoltre, il basilico ĆØ una pianta digestiva, che aiuta a combattere il gonfiore e la fermentazione intestinale.

In cucina, il basilico viene utilizzato soprattutto per condire i sughi e i pesti. Il pesto alla genovese, ad esempio, è una delle preparazioni più famose in cui viene utilizzato questo aromatizzante.

Il basilico si abbina bene anche con altri ortaggi, come le melanzane, i pomodori e il peperoncino. Inoltre, ĆØ un ingrediente essenziale per la preparazione del liquore al basilico, una delle bevande tipiche della tradizione napoletana.

Previous articleTimballo di melanzane
Next articleTorta di prugne
Lucrezia Trevino
Buongiorno a tutti, piacere di conoscervi! Mi chiamo Lucrezia e sono la più grande fan di mia mamma! Dopo un diploma in conservatorio ho scelto di affiancare mia mamma e aiutarla con le pubblicazioni sul suo sito, scoprendo in me una passione per il food che mai avrei immaginato! Quando non scrivo ricette qui mi potreste probabilmente trovare a suonare il violino o a passeggiare con il mio cane Tobias.