La torta all’arancia è un dolce molto semplice e versatile: può essere servita a colazione, a merenda o come dessert. La ricetta originale prevede l’utilizzo di solo arance, ma potete sbizzarrirvi e aggiungere anche altri frutti come mandarini, limoni o kiwi.
Si tratta di una ricetta perfetta per l’autunno, quando le arance sono di stagione, ma potete prepararla in qualsiasi momento dell’anno. Se non avete tempo di fare la torta in casa, potete acquistarla già pronta in pasticceria.
Ingredienti per 8 persone:
200 g di farina 00
50 g di amido di mais
160 g di zucchero
3 uova
100 g di olio di girasole
2 arance
70 g di latte
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
2 cucchiaini di cremore tartaro
1 cucchiaino di bicarbonato
Zucchero a velo
Il cremore tartaro e il bicarbonato si possono sostituire con ¾ di bustina di lievito per dolci
Preparazione della torta all’arancia
Accendere il forno a 170°, spremere un’arancia e affettare l’altra dopo averla pelata al vivo.
Sbattere le uova con lo zucchero, aggiungere il succo d’arancia, il latte, l’olio, l’estratto di vaniglia ed infine le farine setacciate con il lievito.
Adagiare sul fondo di uno stampo a stella a 8 punte 9 fettine di arancia (una per ogni punta più una in centro), versare il composto e infornare per circa 30 minuti. Una volta sfornata, lasciare raffreddare prima di sformare la torta rovesciata su un piatto di portata. Cospargere di zucchero a velo e servire.
Con il Bimby:
Accendere il forno a 170°, spremere un’arancia e affettare l’altra dopo averla pelata al vivo.
Inserire nel boccale lo zucchero con le uova, 15 sec./vel. 5.
Aggiungere l’arancia spremuta, il latte, l’olio e l’estratto di vaniglia, 10 sec./vel. 5. Unire le farine, il cremore tartaro e il bicarbonato, 10 sec./vel. 5.
Adagiare sul fondo di uno stampo a stella a 8 punte 9 fettine di arancia (una per ogni punta più una in centro), versare il composto e infornare per circa 30 minuti.
Una volta sfornata, lasciare raffreddare prima di sformare la torta rovesciata su un piatto di portata. Cospargere di zucchero a velo e servire.
Qualche approfondimento sull’arancia
L’arancia è un agrume che appartiene alla famiglia delle Rutacee. Il suo nome deriva dal termine arabo “narang”. L’arancia è un frutto molto conosciuto e apprezzato in tutto il mondo, grazie al suo gusto dolce e alla sua ricca di vitamina C.
Si tratta di un frutto che contiene molti antiossidanti, che aiutano a combattere i radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento cellulare. Questo frutto può essere utilizzato in molti modi: può essere mangiato fresco, può essere utilizzato per la preparazione di dolci e succhi, può essere candito.
Può essere conservato per diversi mesi, anche se è consigliabile consumarlo fresco per godere al meglio dei suoi benefici.