La torta alle ciliegie è una torta tradizionale italiana che si prepara con ingredienti semplici e genuini. La torta alle ciliegie è un dolce molto apprezzato in tutta Italia e si può trovare in moltissime varianti.
Si tratta di un dolce che si presta a diverse occasioni, sia come dessert per un pranzo o una cena, sia come torta da colazione o da merenda. La torta alle ciliegie è un dolce semplice ma allo stesso tempo molto goloso e apprezzato da grandi e piccini.
La torta alle ciliegie può essere servita sia calda che fredda e si conserva bene anche per qualche giorno.
Ingredienti per 6 persone:
230 g di farina 00
50 g di maizena
3 uova
200 g di zucchero
170 g di yogurt greco
80 g di olio di girasole
Una manciata di ciliegie
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
1 cucchiaino di cremore tartaro
½ cucchiaino di bicarbonato
Zucchero a velo per spolverare
Accendere il forno a 170°
Il bicarbonato e il cremore tartaro si possono sostituire con mezza bustina di lievito per dolci.
Preparazione della torta alle ciliegie
Sbattere le uova con lo zucchero, aggiungere lo yogurt, l’olio, l’estratto di vaniglia e amalgamare.
Unire le farine setacciate con il cremore tartaro e il bicarbonato, snocciolare le ciliegie e unirle al composto, quindi versare il tutto in uno stampo imburrato e infarinato oppure in uno stampo in silicone.
Cuocere in forno già caldo per 40 minuti. Lasciare raffreddare, sformare e cospargere di zucchero a velo.
Qualche approfondimento sulle ciliegie
Le ciliegie sono un frutto che appartiene alla famiglia delle Prunus, come pesche e albicocche. La varietà più diffusa è quella rossa, ma esistono anche ciliegie gialle e nere.
Sono una delle poche frutte che sono ancora coltivate in Italia. La maggior parte delle ciliegie che troviamo nei supermercati sono importate dall’estero, ma se vogliamo assaporare la vera frutta di stagione dobbiamo cercare quelle coltivate in Italia.
Questo frutto è molto apprezzato per il suo sapore dolce e per la sua polpa succosa. Le ciliegie sono anche ricche di proprietà benefiche per la salute.
Contengono infatti vitamina C, potassio, flavonoidi e antocianine, sostanze che hanno dimostrato di avere effetti benefici sulla salute del cuore e del sistema circolatorio. Aiutano inoltre, a regolare la pressione arteriosa.
Inoltre, le ciliegie aiutano a combattere l’infiammazione e possono essere utili nel trattamento di alcuni disturbi come l’artrite e il mal di gola.
Le ciliegie si possono consumare fresche, ma sono anche utilizzate per la preparazione di marmellate, succhi e torte.