Le more, le farine senza glutine, l’olio extravergine, il miele biologico e lo zucchero di canna integrale per questa torta con more selvatiche, leggera e sana. La consistenza è un po’ “sbriciolosa” dovuta alla farina di mais ma allo stesso tempo è molto morbida. Ottima tiepida, come tutte le torte alla frutta.
Ingredienti per 6 persone:
150 g di farina di mais fioretto
100 g mandorle con la pelle
50 g di farina di riso integrale
100 g di bevanda di riso o di miglio
2 uova
75 g di ottimo miele bio, di millefiori o di acacia
75 g di zucchero di canna integrale, tipo Dulcita
60 g di olio exravergine d’oliva
250 g di more
16 g di lievito per dolci
1 cucchiaino da caffè di cannella
1 cucchiaio di limoncino
la scorza grattugiata di un limone
un pizzico di sale
uno stampo a cerniera da 22 cm di diametro rivestito con carta forno
Preparazione della torta con more selvatiche
Scaldate il forno a 170°C. Tritate con il frullatore, o con un macinacaffè, le mandorle fino ad ottenere una farina non troppo raffinata, va bene se rimangono dei granelli. In una ciotola mescolate le more con il liquore.
Trasferite in un’altra ciotola le farine, il lievito, il sale, la vaniglia, e la farina di mandorle. In una ciotola montate le uova con il miele e lo zucchero. Unite a filo l’olio continuando a mescolare, poi aggiungete la bevanda di riso e la scorza del limone.
Unite la miscela di farine in un sol colpo agli ingredienti liquidi, aggiungete anche le more con il loro succo e il liquore e mescolate delicatamente sollevando il composto dal basso verso l’alto.
Appena tutti gli ingredienti si sono amalgamati versate il composto nello stampo per 35/40 minuti fino a quando sarà ben cotta (verificate sempre con la prova stecchino).
Qualche approfondimento sulle more selvatiche
Le more selvatiche sono un frutto dal sapore antico, ma che sta tornando di moda. Queste piccole bacche sono ricche di proprietà benefiche e di un gusto unico. Sono ideali per essere mangiate così o per preparare marmellate e succhi.
I benefici delle more selvatiche sono dovuti principalmente alle loro proprietà antiossidanti. Queste bacche, infatti, contengono un’alta percentuale di vitamina C, che aiuta a combattere i radicali liberi e a prevenire l’invecchiamento precoce. Queste bacche sono anche ricche di fibre, che aiutano a regolare il transito intestinale e a prevenire la stitichezza.
Inoltre, le more selvatiche sono un ottimo rimedio naturale per combattere la ritenzione idrica. Infine, queste bacche sono anche ricche di vitamina A, che aiuta a mantenere la vista sana.