In questo articolo vi parleremo della torta con pesche, un dolce semplice e buonissimo che potrete preparare in pochissimo tempo. La torta con pesche è un dolce estivo perfetto per la merenda o la colazione, ma è ottimo anche come dessert dopo un pasto leggero.
La torta con pesche è un dolce fresco e leggero, perfetto per le giornate calde. Per preparare la torta con pesche non vi serviranno molti ingredienti e la preparazione è davvero semplice. Vi consigliamo di utilizzare pesche mature ma non troppo, in modo da non rendere la torta troppo dolce.
Se non avete tempo di prepararlo al momento, potete sempre congelarlo e tirarlo fuori quando volete una buona merenda o un dessert fresco e delizioso.
Ingredienti per 8 persone:
150 g di farina multicereali (farina tipo 0, segale, riso, orzo avena)
50 g di mandorle con la pelle
25 g di cocco grattugiato
100 g di zucchero di canna integrale
30 g di miele biologico di acacia o tarassaco
2 uova
3 pesche qualità Saturnina
90 g di olio di sesamo bio
30 g di olio d’oliva extra vergine
120 g di yogurt intero bio
10 g di lievito per dolci
1 limone non trattato la scorza grattugiata
1 cucchiaio di limoncello (fatto in casa…)
1 cucchiaino da caffè di cannella in polvere
un pizzico di sale
Preparazione della torta con pesche
Scalda il forno a 180°. Trita finemente le mandorle con un mixer. Trasferisci la farina, le mandorle, il cocco grattugiato, il sale, la cannella e il lievito in una ciotola e mescola tutti gli ingredienti. In un’altra ciotola sbatti le uova con lo zucchero e il miele fino ad avere un composto spumoso.
Aggiungi gli oli continuando a mescolare, unisci anche lo yogurt e la scorza grattugiata del limone. Sbuccia le pesche e tagliale a fettine. Unisci poco per volta le farine al composto di uova e in ultimo aggiungi il limoncello.
Trasferisci l’impasto in uno stampo imburrato da 22 cm di diametro, livellalo e adagia le fettine di pesca facendole affondare un poco. Inforna per 35 – 40 minuti o fino a quando la torta sarà ben gonfia e dorata. Verificane comunque la cottura pungendola al centro con uno stecchino che dovrà uscirne asciutto.
Qualche approfondimento sulle pesche saturnina
Le pesche saturnina sono una varietà di pesche molto dolce e saporita, con una polpa gialla e morbida. La loro buccia è sottile e si può facilmente pelare a mano, senza dover ricorrere a coltelli o altri strumenti.
Saturnina pesche sono particolarmente adatti per la preparazione di marmellate e gelatine, ma si può anche mangiare fresco o utilizzarli in altre ricette. Se si sceglie di mangiarle fresche, è meglio scegliere quelle che sono ancora leggermente acerbe, in modo da poter godere della loro dolcezza naturale.
In passato, le pesche saturnina erano molto popolari in Europa, ma oggi sono coltivate anche in Cina, Giappone e Corea. La loro coltivazione è iniziata nel XVIII secolo e da allora sono stati esportati in tutto il mondo.
Oltre ad essere buoni da mangiare, le pesche saturnina sono anche molto belle da vedere. La loro buccia gialla è spesso decorata con disegni colorati e la polpa è generalmente molto compatta.
Se siete alla ricerca di una varietà di pesche dolce e saporita, allora le pesche saturnina sono sicuramente una scelta da considerare.