La torta di cachi è un dolce tradizionale della cucina italiana. Si tratta di una torta soffice e umida, aromatizzata con cachi freschi o conservati.
Si tratta di un dolce semplice ma molto gustoso, ideale per la colazione o la merenda.
Ingredienti per 4 persone
300 g circa di cachi ben maturi (n.2 )
85 g di farina di mais fioretto
80 g di noci, i gherigli (oppure nocciole o mandorle)
70 g zucchero integrale di canna (tipo dulcita)
50 g di olio di girasole
25 g di amido di mais
15 g di cacao
15 g di miele millefiori o acacia non pastorizzato
15/20 g di cioccolato fondente tagliato al coltello o in gocce (a piacere)
8 g di lievito
1/2 cucchiaino da caffè di vaniglia naturale in polvere
1/2 cucchiaino da caffè di cannella in polvere
un pizzico di sale marino
Preparazione della torta di cachi
In una ciotola mescola farina, amido, lievito, cacao, aromi e sale e passa il tutto al setaccio.
Trasferisci i cachi, privati della buccia, dentro un setaccio. Posizionalo sopra una ciotola e pressa bene i cachi con un cucchiaio per estrarne tutta la polpa.
Trita le noci con un cucchiaio di zucchero senza ridurle in farina, va bene se resta qualche pezzettino.
Unisci lo zucchero e il miele alla polpa di cachi e mescola bene fino a quando si saranno sciolti. Aggiungi anche l’olio e mescola bene, infine aggiungi gli ingredienti secchi.
Amalgama bene tutti gli ingredienti e trasferisci il composto nella tortiera rivestita con carta forno. Completa, a piacere, con il cioccolato tritato e inforna a 170° per 25/30 minuti circa. La torta dovrà risultare morbida e non seccarsi.
Qualche approfondimento sui cachi
I cachi sono un frutto molto particolare e dal sapore unico. Originari dell’Asia, i cachi sono ormai diffusi in tutto il mondo e sono particolarmente apprezzati in Italia.
I cachi sono ricchi di vitamine e minerali, e sono anche un’ottima fonte di fibre alimentari. Sono generalmente di forma rotonda o oblunga, e hanno una buccia spessa e rugosa.
La polpa del cachi è dolce e succosa, e può essere di colore giallo, arancione o rosso. Sono molto versatili, e possono essere utilizzati in molti modi diversi.
Puoi mangiarli freschi, come spuntino o come dessert, oppure puoi usarli per fare marmellate, gelatine o altri dolci.
I cachi sono anche ottimi per fare succhi e frullati, e sono perfetti per preparare salse e condimenti per i tuoi piatti preferiti.
Con i cachi puoi fare davvero di tutto, e sono un ingrediente prezioso per la cucina di tutti i giorni.
Non importa come li mangi, sono sempre buoni e sono sicuramente uno dei frutti più apprezzati al mondo.