Avete mai provato la semola nei dolci? La torta di clementine e semola è un dolce tanto goloso quanto veloce e sano. La semola gli conferisce morbidezza e un sapore speciale.
In questa ricetta lo zucchero viene sostituito con lo sciroppo d’agave che ha un buon potere dolcificante e ne basta la metà rispetto allo zucchero semolato. Se volete provarlo assicuratevi che sia biologico. E adesso la ricetta di questa profumatissima torta!
Ingredienti per 6 persone:
100 g di semola di grano duro
45 fiocchi d’avena
40 g di farina integrale di grano tenero
8 g di lievito
un pizzico di sale
125 g di succo di clementine (spremute al momento)
70 g di sciroppo d’agave biologico
70 g di olio di girasole
35 g di marmellata (senza zuccheri) di mandarini o di arance
2 uova
Preparazione della torta di clementine e semola
Preriscalda il forno a 160°C (opzione ventilato). In una ciotola mescola con vigore il succo delle clementine con l’olio, le uova e la marmellata. In un’altra ciotola mescola tutti gli ingredienti secchi e aggiungili a quelli liquidi.
Amalgama delicatamente e versa il composto in uno stampo da plumcake rivestito con carta forno e inforna per 35/40 minuti. Sforma e lascia intiepidire.
Qualche approfondimento sulla semola
La semola è una farina di grano duro ricavata dall’endosperma dei chicchi di grano duro macinati.
La semola è un ingrediente versatile e può essere utilizzato in molti modi. Può essere cotto al vapore, come un risotto, o può essere usato come base per una pasta fresca fatta in casa.
La semola è anche un’ottima opzione per la farina di frittura, poiché è molto fine e si adatta bene alle fritture. La semola può essere acquistata nei negozi di alimentari, ma è anche possibile farla in casa. Se decidi di farla in casa, assicurati di usare una semola molto fine, altrimenti la pasta sarà molto ruvida.
Qualche approfondimento sulle clementine
Le clementine sono un tipo di mandarino e sono un ibrido di altri due agrumi: l’arancia dolce e il mandarino cinese. La Clementina prende il nome dal suo presunto scopritore, un sacerdote francese di nome Clement Rodier, che per primo coltivò il frutto in Algeria all’inizio del 1900.
Le clementine sono generalmente più piccole e meno acide delle arance e hanno una buccia sottile e facile da sbucciare. Il frutto viene spesso utilizzato nei dolci e come decorazione per il suo profumo gradevole e il colore brillante. Le clementine possono essere consumate fresche o utilizzate in insalate, succhi e piatti cucinati.
I benefici per la salute delle Clementine sono numerosi. Sono una buona fonte di vitamina C, che aiuta a rafforzare il sistema immunitario e combattere le infezioni. Le clementine contengono anche antiossidanti, che possono aiutare a proteggere le cellule dai danni e prevenire varie malattie.