In Italia, la colomba è un dolce tradizionale che viene servito durante il periodo pasquale. La colomba è una torta di pasta lievitata che viene aromatizzata con scorza d’arancia e limone, uvetta e pinoli. Solitamente la colomba viene servita a fette, spolverata di zucchero a velo.
Tuttavia, dopo le feste, potreste trovarvi con avanzi di colomba. Invece di buttarli via, potreste utilizzarli per preparare una deliziosa torta di colomba. Vi bastano pochi ingredienti e un po’ di tempo per trasformare gli avanzi di colomba in un dolce squisito.
Ingredienti per 4 persone:
½ colomba
¼ bicchiere di maraschino
¼ bicchiere di acqua
Zucchero a velo
Per la crema al cacao:
300 g di latte
2 tuorli
40 g di zucchero
35 g di farina
½ cucchiaio di cacao amaro
1 pizzico di cannella
Preparazione della torta di colomba
Scaldare il latte. Con una frusta lavorare i tuorli con lo zucchero, unire la farina setacciata con il cacao e la cannella e amalgamare bene, aggiungere il latte a poco a poco per evitare la formazione di grumi e mettere il tutto sul fuoco mescolando in continuazione fino a che la crema si addensi.
Tagliare la colomba orizzontalmente in 5 strati. Bagnare il primo strato con il mix di maraschino e acqua, farcire con la crema al cacao e coprire con un altro strato di colomba. Continuare così per ogni strato. Sull’ultimo, dopo averlo bagnato e farcito con crema, sbriciolare una fettina di colomba e cospargere di zucchero a velo.
Qualche approfondimento sulla colomba
La colomba di Pasqua è un dolce tradizionale italiano che viene preparato in occasione della festa di Pasqua. La colomba è solitamente preparata con un impasto di farina, uova, burro, zucchero e lievito, aromatizzato con scorza d’arancia o limone e vaniglia.
Viene poi decorata con canditi o gocce di cioccolato e infine cosparsa di zucchero a velo. La colomba di Pasqua è un dolce molto apprezzato sia dagli adulti che dai bambini e può essere servita a colazione o a fine pasto.
Qualche approfondimento sul maraschino
Il maraschino è una bevanda alcolica a base di brandy o vodka aromatizzato alla ciliegia. La bevanda è generalmente servita in un bicchiere a forma di cono.
Originariamente prodotto dalla marasca, una ciliegia amara che cresce nella regione del Mediterraneo orientale, la bevanda è stata introdotta in Europa nel XV secolo e in Nord America nel XIX secolo.
Il maraschino ha un sapore dolce-amaro e può essere servito come aperitivo, digestivo o come ingrediente in cocktails.