La torta di crepes è un dolce tradizionale francese che si prepara con una semplice pasta di crepes. Questo dolce è molto versatile e può essere farcito con una varietà di ingredienti, come frutta, crema pasticcera, cioccolato o formaggio.
Le crepes sono un tipo di pasta sottile e morbida che si ottiene dalla farina di grano tenero, uova, latte e burro. La pasta viene poi cotta in una padella antiaderente e infine farcita con il ripieno scelto.
La torta di crepes è un dolce molto versatile e può essere servito sia come dessert che come spuntino. Può essere servito caldo o freddo, a seconda dei gusti.
Questo dolce è molto semplice da preparare e può essere personalizzato in base ai propri gusti. Può essere farcito con diversi ingredienti e può essere servito sia come dessert che come spuntino.
Ingredienti per 15 crepes:
750 g di farina 00
4 cucchiai di zucchero
6 uova bio
½ litro di panna fresca
1 ½ litro di latte intero
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
Per farcire e decorare
500 g di cioccolato fondente 70%
5 tuorli bio
750 g di latte
80 g di zucchero
80 g di farina
250 g di ribes rosso
250 g di lamponi
Zucchero a velo
Preparazione della torta di crepes
Sciogliete a bagnomaria il cioccolato fondente. Preparate la crema pasticcera: in un tegame scaldate il latte con l’estratto di vaniglia. In una ciotola con una frusta amalgamate i tuorli con lo zucchero, unite la farina e continuate a rimestare.
Aggiungete il latte poco per volta per evitare la formazione di grumi, mettete tutto sul fuoco e fate addensare mescolando in continuazione. Lasciate raffreddare a temperatura ambiente avendo cura di coprire con della pellicola a filo della crema (per evitare il formarsi della crosticina).
Preparate le crepes: nella planetaria con la frusta a filo inserita mettete la farina, lo zucchero, le uova, la panna, l’estratto di vaniglia, ½ litro di latte e azionatela al minimo per un minuto poi aumentate via via la velocità fino al massimo e fatela andare due o tre minuti, fino a che non si vedranno più grumi.
Portarla di nuovo al minimo e con le fruste in movimento aggiungete il resto del latte. Regolate la consistenza aggiungendo se necessario dell’altro latte.
Mettete sul fuoco una crepiera e fatela scaldare bene a fuoco vivace e poi abbassate la fiamma, imburratela leggermente e formate le crepes. Aiutandovi con un cerchio rifilate tutte le crepes, in modo che risultino tutte perfettamente uguali.
Farcite: adagiatene una su un piatto per torte e spalmatela con la cioccolata sciolta, coprite con un’altra crepes e farcite con la crema pasticcera, continuate così alternando le due creme fino ad esaurimento delle crepes.
Infine decorate con i frutti di bosco e cospargete dello zucchero a velo sulla superficie.
Qualche approfondimento sull’estratto di vaniglia
Il sapore della vaniglia è uno dei più classici e riconoscibili al mondo, e l’estratto di vaniglia è uno degli ingredienti più versatili in cucina. Ottenuto dai semi della pianta di vaniglia, che cresce principalmente in Messico.
I semi vengono macerati in alcool per estrarre il loro sapore e aroma, e il processo di macerazione può durare da sei mesi a un anno.
Il sapore dell’estratto di vaniglia è dolce e aromatico, con note floreali e frullate. L’estratto di vaniglia può essere utilizzato in una vasta gamma di ricette, dalle torte alle gelato, e può essere aggiunto a qualsiasi altro ingrediente per un tocco di vaniglia in più.
L’estratto di vaniglia è anche un ingrediente chiave in molti liquori e cocktail, e può essere utilizzato per aromatizzare oli e vini.
Se non avete mai provato l’estratto di vaniglia, vi consigliamo di acquistarlo in un negozio di alimentari specializzato o online. Vi assicurerete così di ottenere un prodotto di alta qualità e dal sapore intenso.