La torta di mele è uno dei dolci più classici e tradizionali che ci siano. Facile da preparare, è sempre molto apprezzata da grandi e piccini. Le mele, infatti, sono un frutto goloso ma allo stesso tempo molto sano, ricco di proprietà benefiche per la salute.
Si tratta di un dolce perfetto per una merenda sana e nutriente, ma anche per una colazione o una cena leggera.
La ricetta originale della torta di mele prevede l’utilizzo di solo farina, burro, uova, zucchero e mele. Gli ingredienti vengono semplicemente mischiati insieme e poi messi in forno a cuocere.
Il risultato è un dolce soffice e fragrante, dal sapore dolce e delicato. Le mele, inoltre, conferiscono alla torta una nota acida che contrasta perfettamente con la dolcezza dello zucchero.
Per preparare una torta di mele ancora più golosa e scenografica, si possono aggiungere all’impasto altri ingredienti come la cannella, le uvetta o le noci. Inoltre, è possibile decorare la superficie della torta con dei pezzetti di mela o della glassa.
Insomma, la torta di mele è un dolce semplice ma buonissimo, che piace a tutti. Provate a prepararla seguendo la ricetta originale o sperimentando con qualche variante, sicuramente non ve ne pentirete!
Ingredienti per uno stampo da 23 cm:
3 uova bio
350 g di farina
(50 g di farina di cocco)
80 g di olio di girasole
100 g di latte
150 g di zucchero (zucchero muscovado)
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
1 mela grande
1 bustina di cremore tartaro
1 cucchiaino di bicarbonato
3 cucchiai di alchermes
granella di zucchero e cristalli di zucchero per decorare
Preparazione della torta di mele
Scaldare il forno a 170°. In una ciotola capiente sbattere le uova con lo zucchero. Aggiungere l’olio, la vaniglia, il latte, il liquore e il cocco. A parte setacciare la farina con il cremore e il bicarbonato, dopodiché unirli al composto.
Versare l’impasto in uno stampo a cerniera imburrato e infarinato. Distribuire sulla superficie la mela sbucciata e tagliata a fettine, i cristalli e la granella di zucchero. Infornare per 45 minuti a 170°.
Qualche approfondimento sulla farina di cocco
La farina di cocco è una farina alternativa ottenuta dalla macinazione della polpa di cocco essiccata. È ricca di fibre e ha un sapore dolciastro, quindi può essere utilizzata per preparare una varietà di dolci e torte.
Si tratta di un’ottima opzione per chi è intollerante al glutine e può essere facilmente sostituita nei classici impasti per dolci. Se siete alla ricerca di un modo per incorporare la farina di cocco nella vostra dieta, ecco alcune idee da provare.
La farina di cocco può essere utilizzata al posto della classica farina per preparare una varietà di torte e dolci. Provala in una ricetta per una deliziosa torta di mele o per una soffice ciambella alla vaniglia.
Inoltre, la farina di cocco è ottima per preparare i classici biscotti al cocco e può essere utilizzata come copertura per una torta.
Un’altra idea è quella di preparare un pane alla banana con farina di cocco. Il pane alla banana è una ricetta classica che viene spesso preparata con la farina di riso, ma la farina di cocco può essere utilizzata per ottenere un pane più soffice e dolce.
Prova a sostituire la metà della farina di riso nella ricetta con farina di cocco e aggiungere una banana extra nell’impasto per un pane ancora più dolce.
Infine, la farina di cocco può essere utilizzata per preparare una varietà di muffin e pancake. I muffin alla farina di cocco sono ottimi per la colazione o come spuntino, mentre i pancake alla farina di cocco sono un’ottima opzione per una colazione sana e nutriente.
Prova a preparare i pancake con un mix di farina di cocco e farina di mandorle per un sapore ancora più delizioso.