Hai voglia di preparare una torta light ma senza rinunciare al gusto? Questa torta di ricotta e semola senza uova è una variante leggera e deliziosa alla classica torta. Ti assicuro che piacerà a tutta la famiglia.
Ingredienti per una torta da 20 cm di diametro
Impasto:
250 g di ricotta ovina freschissima (o vaccina)
200 g di semola di grano duro
50 g di zucchero integrale di canna tipo dulcita
50 g di miele di acacia (biologico)
12 g di lievito
la scorza grattugiata di un limone non trattato
un pizzico di sale
Ripieno:
150 g di ricotta ovina
150 g di confettura di albicocche dolcificata con succo d’uva
Glassa e decorazione:
50 g di miele di acacia
2 cucchiai di granella di pistacchio al naturale
uno stampo a ciambella da 20 cm di diametro imburrato e infarinato
Preparazione della torta di ricotta e semola senza uova
In una ciotola lavora la ricotta con lo zucchero e il miele fino a ridurla in crema, aggiungi poi la scorza del limone. Unisci la semola mescolata con il lievito e il sale e impasta fino ad avere un composto omogeneo.
Metti in fresco per un’oretta. Togli l’impasto dal frigo e stendilo allo spessore di 1 cm circa sopra un foglio di carta forno. Rivesti lo stampo con 3/4 dell’impasto facendolo aderire bene sul fondo e lungo le pareti.
In un’altra ciotola prepara il ripieno mescolando la ricotta con la confettura fino ad avere una crema. Versa il ripieno nella tortiera e distribuiscilo in maniera uniforme. Con l’impasto rimasto stendi un altro disco del diametro dello stampo e adagialo su questo richiudendo così il ripieno. Sigilla accuratamente con le dita.
Inforna a 170 °C per 25/30 minuti. Togli la torta dal forno quando è ben dorata, lasciala riposare una decina di minuti e poi capovolgila sopra un piatto. Scalda leggermente il miele e versalo sopra la torta, distribuiscilo accuratamente su tutta la superficie aiutandoti con un pennello. Completa con la granella di pistacchio. Puoi servirla anche tiepida.
Qualche approfondimento sulla ricotta ovina
La ricotta ovina è un latticino ottenuto dalla cagliatura del latte di pecora. La ricotta ovina è molto diffusa in Sardegna, dove è un ingrediente indispensabile della tradizionale culurgiones, ma è presente anche in altre regioni d’Italia.
La ricotta ovina ha un sapore molto particolare, che può piacere o meno. Il suo sapore è infatti deciso, ma allo stesso tempo delicato. La ricotta ovina è molto versatile in cucina e può essere utilizzata in diversi modi.
Ottima da mangiare così com’è, accompagnata da un po’ di miele o da una marmellata. La ricotta ovina può essere utilizzata anche come ingrediente per la preparazione di diversi piatti, come ad esempio torte, cheesecake, ravioli e lasagne.
La ricotta ovina è un ingrediente molto nutriente e ricco di proteine, è inoltre una fonte di calcio, fosforo e vitamina A